Pensieri e pensatori in libertà


Filosofia e teologia. Hans Joas

Si è svolto presso l’Università di Cagliari tra il 14 e il 16 marzo il congresso internazionale dedicato all’incontro tra la tradizione di pensiero pragmatista, di origine americana, e quella ermeneutica, di origine tedesca.

Tra i molti interventi interessanti è spiccato quello di Hans Joas, uno degli eredi della scuola di Francoforte, quella famosa della critica ai poteri dei mass media.

Joas è cattolico, bavarese, insegna a Berlino e all’Università di Chicago, una delle poche università originali tra quelle statunitensi famose. Per spiegare l’incontro tra la tradizione americana e quella tedesca, Joas ha parlato di Alex Niebuhr, teologo della metà del secolo scorso, oscurato dalla fama del fratello, Reihnold Niebuhr, predicatore statunitense decisivo per la storia culturale del Paese.

L’originalità dell’intervento di Joas, oltre al recuperare un autore perduto, è consistita nel dire e far capire che i temi teologici del Niebuhr minore - storia della cristianità, rivelazione e responsabilità sociale dell’io - sono importanti per la filosofia e per lo sviluppo dei suoi ragionamenti iper-razionali. Come da tradizione pragmatista americana, la religione e i suoi ragionamenti fanno parte della dinamica razionale dell’uomo e sono interessanti sia dal punto di vista sociologico sia da quello logico. Così Joas si unisce in fondo a Joseph Ratzinger e a tanti altri che hanno lamentato come una perdita l’assenza di studi teologici in tante università del mondo. Certo, nelle università italiane gli stessi temi sono coperti dal combinato disposto di filosofia della religione, sociologia della religione, storia della filosofia medievale. Tuttavia, la domanda rimane: la teologia non è uno dei grandi temi dell’umanità, uno di quelli in cui gli esseri umani hanno esercitato la propria ragione?

© Riproduzione riservata.
Zafferano

Zafferano è un settimanale on line.

Se ti abboni ogni sabato riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).

In questo numero hanno scritto:

Filippo Baggiani (Torino): commerciale settore moda, scrittore allo stato quantico
Angela Maria Borello (Torino): direttrice didattica scuola per l’infanzia, curiosa di bambini
Angelo Codevilla (California): professor emeritus, viticoltore, tifoso di Tex Willer
Osvaldo Danzi (Firenze): specialista risorse umane, ideatore della community FiordiRisorse
Valeria De Bernardi (Torino): musicista, docente al Conservatorio, scrive di atmosfere musicali, meglio se speziate
Roberto Dolci (Boston): imprenditore digitale
Marinella Doriguzzi Bozzo (Torino): da manager di multinazionali allo scrivere per igiene mentale
Giuseppe Failla (Siracusa): executive MBA, appassionato di football americano
Pietro Gentile (Torino): bancario, papà, giornalista, informatico
Giovanni Maddalena (Termoli): filosofo del pragmatismo, della comunicazioni, delle libertà. E, ovviamente, granata
Riccardo Ruggeri (Lugano): scrittore, editore, tifoso di Tex Willer e del Toro
Anna, Matteo, Sirio (Roccasparvera - Cuneo): fornai amici