Musica in parole


Crociere musicali

Lo scorso autunno alcuni quotidiani e riviste a tema musicale evidenziavano l’incremento d’interesse per le crociere musicali, vacanze basate sulla presenza costante della musica dal vivo e arricchite dal contatto con i musicisti durante i giorni di navigazione.

Seguendo l’andamento dei mesi successivi e le proposte inerenti questo genere di esperienza vacanziera è stato facile notare che si tratta di un fenomeno in crescita.

Secondo un articolo del MEI magazine (Meeting degli Indipendenti), le crociere a tema musica sono molto cresciute in popolarità soprattutto nel Nord America e nel Nord Europa. Sono in espansione nel Mediterraneo; in Italia sono in fase di sviluppo.

È un modello di vacanza che guadagna popolarità offrendo ai fan l’opportunità di vivere esperienze uniche fatte di concerti, talk e persino master class a bordo di navi trasformate in veri e propri festival galleggianti. L’offerta è ampia e sono parecchi i generi musicali presi in considerazione, dal rock al metal al country senza trascurare il jazz e la classica; in America piacciono anche le crociere dedicate ai musical di Broadway.

Un’iniziativa che sta per realizzarsi è la Born to Cruise, la prima crociera musicale dedicata a Bruce Springsteen. La vacanza, prevista in partenza da Genova questo aprile, in cinque giorni toccherà Barcellona e Marsiglia proponendo concerti, seminari, tavole rotonde, karaoke e un contest musicale dedicato alle migliori reinterpretazioni di Springsteen.

Eventi come questo permettono di unire la passione per la musica al piacere di viaggiare e con l’espansione delle offerte è possibile che sempre più fan scelgano di vivere esperienze simili.

Intanto le compagnie si muovono e nuove proposte di viaggi a tematica musicale sono state presentate per l’anno in corso e per il 2026.
Resta da vedere se anche in Italia avranno lo sviluppo atteso.

© Riproduzione riservata.
Zafferano

Zafferano è un settimanale on line.

Se ti abboni ogni sabato riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).

In questo numero hanno scritto:

Umberto Pietro Benini (Verona): salesiano, insegnante di diritto e di economia, ricercatore di verità
Angela Maria Borello (Torino): direttrice didattica scuola per l’infanzia, curiosa di bambini
Valeria De Bernardi (Torino): musicista, docente al Conservatorio, scrive di atmosfere musicali, meglio se speziate
Roberto Dolci (Boston): imprenditore digitale, follower di Seneca ed Ulisse, tifoso del Toro
Giovanni Maddalena (Termoli): filosofo del pragmatismo, della comunicazioni, delle libertà. E, ovviamente, granata
Barbara Nahmad (Milano): pittrice e docente all'Accademia di Brera. Una vera milanese di origini sefardite
Riccardo Ruggeri (Lugano): scrittore, editore, tifoso di Tex Willer e del Toro
Guido Saracco: già Rettore Politecnico di Torino, professore, divulgatore, ingegnere di laurea, umanista di adozione.