Zafferano è un Simil Quotidiano on line.
Se ti abboni, ogni sabato e quando serve,
riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).


MI ABBONO
 
Numero 305

IDEA

"Le nubi di tanto in tanto ci danno riposo mentre guardiamo la luna"
Matsuo Bashō (1644-1694)

Continua a leggere...
IDEA

Il Cameo

di Riccardo Ruggeri
12 luglio 2025

"Amo l'odore del napalm al mattino"

Questo è il terzo di cinque pezzi che usciranno sulla Guerra, letta con le categorie culturali e organizzativa di IDEA.

Qua le parole non saranno arsenico, ma semplicemente andranno a comporre battute cinematografiche, come “I love the smell of napalm in the morning” di Francis Ford Coppola. È il mondo in cui viviamo. È quello che Roberto Calasso chiamava “l’innominabile attuale”, cioè un tempo senza nome, privo di connessioni e di identità, nulla che ne segni il senso e il destino.

Continua a leggere...

Notizie dagli USA

di Roberto Dolci
12 luglio 2025

BBB, l’economia secondo Trump

Il 4 luglio, festa della nostra indipendenza dai tiranni britannici, Trump ha firmato l’entrata in vigore del Big Beautiful Budget (BBB), ossia una raccolta di mille pagine di norme che vanno a modificare tassazioni, incentivi e in generale plasmano la nostra politica economica. Nelle votazioni al Congresso il BBB è passato per il rotto della cuffia, promosso solo grazie al voto di JD Vance per uscire dall’impasse di alcuni repubblicani che l’avevano rifiutato.

Continua a leggere...


Pensieri e pensatori in libertà

di Giovanni Maddalena
12 luglio 2025

Agostino, per davvero

Con il nuovo Papa che ha dichiarato di esserne “figlio” alla prima uscita sul balcone di San Pietro, e che spesso lo cita nei discorsi ufficiali, Sant’Agostino o Agostino di Ippona è tornato di moda. In effetti, Agostino è una di quelle poche figure universali, uno di quei dieci, venti pensatori imprescindibili nella storia dell’umanità, uno dei personaggi cruciali – se non il più cruciale – per la formazione dell’Occidente. E, pur tralasciando il Papa, la crisi dell’Occidente che si perpetua ormai da molti decenni non può fare a meno di confrontarsi di nuovo con il grande pensatore africano (sì, Tagaste dov’è nato e Ippona dov’è stato vescovo ed è morto si trovano in Algeria).

Continua a leggere...

IL Digitale

di Roberto Dolci
12 luglio 2025

Inventiamoci proteine nuove

Con l’intelligenza artificiale oggi possiamo inventare delle proteine nuove, mai esistite prima in natura. Il vantaggio è banale: costruire strumenti biologici in grado di fare un mestiere particolarmente bene, che quelle naturali non fanno. David Baker, Nobel per la chimica, sta finalmente portando a compimento un progetto che per anni è rimasto valido sulla carta, ma senza risultati concreti.

Continua a leggere...

Tecnosofia

di Guido Saracco
12 luglio 2025

Cosa manca all’IA per essere cosciente

L’intelligenza artificiale (IA) si fonda su un paradigma molto diverso dalla mente umana: essa non percepisce, vagliando dati alla fonte, ma elabora dati più o meno grezzi in modo computazionale dopo averne preso atto. Le reti neurali profonde (deep learning) sono capaci di trattare grandi moli di dati in modo efficiente. Per esempio, algoritmi di visione artificiale possono analizzare milioni di pixel per secondo, identificare oggetti, riconoscere volti o prevedere azioni. 

Continua a leggere...

Vita d'artista

di Barbara Nahmad
12 luglio 2025

Gloria ad empireum

“Sono un burlone, lo sono sempre stato, e ne ho abbastanza di quest’immagine che mi hanno affibbiato di uomo colto chino sui libri…”: è uno stralcio dalle memorie del conte Pirro I Visconti Borromeo che, alla fine del Cinquecento, immaginava la sua dimora di campagna come una “villa di delizie”, genere architettonico in voga a quell'epoca. 

Continua a leggere...

LA Caverna

di Umberto Pietro Benini
12 luglio 2025

L’inquietudine del Mistero e il dramma delle news addiction

Viviamo tempi saturi. Saturi di dati, di parole, di notifiche. Mai come oggi l’essere umano ha avuto accesso a così tante informazioni in così poco tempo. Eppure, mai come oggi sembra smarrito, inquieto, confuso. Si moltiplicano le notizie, ma non la comprensione; cresce la connessione, ma si assottiglia il silenzio. In questa tensione si gioca un dramma spesso silenzioso e invisibile: la news addiction, ovvero la dipendenza dalle notizie, un'epidemia silenziosa della Modernità. 

Continua a leggere...

LA Coppa

di Emanuel Gazzoni
12 luglio 2025

Sport ed integrazione

L’Italia è un Paese di giovane immigrazione, fenomeno che ci ha riguardato solo negli ultimi 30 anni, con flussi contenuti rispetto ad altri Paesi europei o agli Stati Uniti. Il numero di stranieri residenti in Italia in percentuale è basso, tuttavia il nodo della questione risiede nel fatto che gli immigrati arrivati negli ultimi anni siano scarsamente integrati al tessuto sociale.

Continua a leggere...
Che cos'è Zafferano

Che cos'è Zafferano

Zafferano è un Simil Quotidiano on line, antidepressivo, antibatterico, da un'idea di Riccardo Ruggeri.

Per ricevere Zafferano bisogna abbonarsi.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).
Se ti abboni ogni sabato e quando serve riceverai Zafferano via mai.

Abbonati