Zafferano è un Simil Quotidiano on line.
Se ti abboni, ogni sabato e quando serve,
riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).


MI ABBONO
 
Numero 310

Guerra il pozzo nero dell'umanità

«Sull’agora, qui in folla chi attendiamo?»

«I barbari che devono arrivare»


Kostantinos Kavafis (1863-1933)

Continua a leggere...
Guerra il pozzo nero dell'umanità

Il Cameo

di Riccardo Ruggeri
13 Settembre 2025

"Una gabbia andò in cerca di un uccello”: parlare di corruzione con un giovane magistrato

A cavallo di Ferragosto è venuto a trovarmi un giovane magistrato, figlio di un’amica cara. Voleva conoscere il mondo vissuto da un ultranovantenne come me, sopravvissuto agli osceni mondi del fascismo, del comunismo, del cosmopolitismo patrizio, con un pensiero libero e indipendente. Le due versioni patrizie del cosmopolitismo stanno battagliando, da sempre, sul tema giustizia, in quanto i primi sono convinti che i magistrati non siano per nulla indipendenti, ma siano parte integrante dei secondi.

Continua a leggere...


Pensieri e pensatori in libertà

di Giovanni Maddalena
13 Settembre 2025

Il dramma dell’overtourism è nella mente

Il turismo non c’è sempre stato né sempre è stato considerato necessario. Un po’ di storia può aiutare. Se si eccettuano i pellegrinaggi medievali, l’antesignano del turismo in epoca moderna è il grand tour del millesettecento che si concentrava sull’Italia per le sue arti antiche e rinascimentali ma che spesso includeva Francia, Svizzera, Germania e Grecia. Il grand tour era un viaggio di scoperta, di conoscenza nuova e, alle volte, era l’occasione in cui i posti visitati ricevevano vantaggi dai visitatori in termini di conoscenza, oltre che economici. 

Continua a leggere...

Tecnosofia

di Guido Saracco
13 Settembre 2025

Perché possiamo progettare farmaci così potenti

Viviamo un’epoca in cui la biochimica è diventata sublime tanto per le tecniche computazionali quanto per quelle sperimentali: modelli di intelligenza artificiale capaci di prevedere la forma di molecole e piattaforme di editing genico che riscrivono il DNA stanno infatti accelerando la trasformazione terapeutica. Due sviluppi recenti — AlphaFold 3 e l’esplosione delle applicazioni CRISPR — incarnano questa doppia rivoluzione.

Continua a leggere...

IL Digitale

di Roberto Dolci
13 Settembre 2025

Fare SW e fare lamiere sono due cose diverse

L’anno scorso Ford ha speso quasi $6 miliardi per la garanzia dei suoi veicoli americani, GM $4.5 miliardi, Tesla solo $1.4 miliardi. La difettosità delle auto a stelle e strisce è proverbiale, e pure il motivo del successo prima delle concorrenti giapponesi, poi tedesche, ed infine coreane. Progettare una bell’automobile che si costruisca in modo profittevole è già un bell’impegno, fare in modo che si scassi meno delle concorrenti è particolarmente difficile. 

Continua a leggere...

LA Caverna

di Umberto Pietro Benini
13 Settembre 2025

Formare persone, non solo studenti: il coraggio di un cambiamento sistemico

La scuola italiana, oggi, si trova a un bivio cruciale. Le sfide del presente, da un mercato del lavoro in continua evoluzione a una società sempre più complessa, richiedono un ripensamento profondo che vada oltre la semplice aggiunta di materie o la revisione dei programmi. Non è sufficiente aggiornare ciò che si insegna; è necessario ripensare il perché e il come. Il vero nodo da sciogliere è la separazione, troppo spesso radicata, tra istruzione ed educazione. 

Continua a leggere...
Che cos'è Zafferano

Che cos'è Zafferano

Zafferano è un Simil Quotidiano on line, antidepressivo, antibatterico, da un'idea di Riccardo Ruggeri.

Per ricevere Zafferano bisogna abbonarsi.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).
Se ti abboni ogni sabato e quando serve riceverai Zafferano via mai.

Abbonati