Vita d'artista


Metal panic

Uno dei giorni scorsi, uscendo da Brera, ho deciso di visitare la mostra di Marcello Maloberti, al Pac, dal titolo “Metal Panic”. Anche Maloberti si è formato a Brera, con lo scultore Luciano Fabro, un vero mito. Arrivo e mi sembra di stare per l'ennesima volta in mezzo agli estenuanti lavori stradali che, ahimè, hanno invaso gli ultimi dieci anni della mia vita in modo pesante, con la M4 che infine è arrivata sotto casa, insomma, la linea blu.

All’entrata della mostra si viene accolti da un autocarro, non propriamente poetico, con un imponente braccio meccanico e una scritta, con la tipica grafia a mano libera (però al contrario e sottosopra) della parola CIELO. Non so se sia metafora di un qualcosa che si vede piuttosto di rado a Milano - quest’anno è pure tornata la nebbia - di certo mi appare un’accoglienza tormentata.

Come del resto è un po’ tormentata la mostra, con tanti "segnali" diversi, dal quotidiano alle visioni spiazzanti, dall’idea dei "lavori in corso" che invade lo spazio lindo del Pac. C'è anche un'opera molto citata, "Tilt", un lungo guardrail che si snoda come un serpente nel percorso espositivo, ma anche in facciata, con le sue lastre di zinco, nella sua identità di dispositivo stradale, ma su marmo di Carrara.

E che dire dell’opera "M", un cartello stradale d’ingresso alla città di Milano, appeso a rovescio come un lavoro stradale malriuscito. Fa pensare a una Milano che cade invece di "salire", a dispetto della narrazione che la città ha di sé, tutta grattacieli, aziende e ricchezza, quando invece è sempre più cara e invivibile. Altri lavori di Maloberti sono più poetici, come la Madonna girata verso il muro, o l’installazione di libri aperti con un coltello in mezzo, omaggio a Pasolini e dal titolo "Petrolio".

E così alla fine esco, un po’ snervata, pensando al nuovo problema in ballo dopo dieci anni di infinita pazienza per la metro: il Comune  ha ora ha deciso di ridisegnare le aree urbane per “riqualificarle”. Ed è così che noi residenti ci troviamo a lottare contro un progetto che dividerebbe la nostra via tra numeri pari e numeri dispari, con aree di sosta differenti. In altre parole, non si avrà più il diritto di parcheggiare dove abbiamo sempre parcheggiato. L’ostinazione burocratica di questa amministrazione, pronta a occupare ogni centimetro del suolo pubblico per poi eventualmente/probabilmente pesare sui cittadini a suon di sanzioni, non assomiglia alla Milano che ha accolto i miei genitori così generosamente, e nella quale mi sono formata io. È diventata, come altre, una città di obblighi e divieti, cara, malsicura e in fin dei conti autoritaria. E così, per la prima volta nella vita, ho lanciato un petizione: chi vuole aiutarci, la può trovare qui

© Riproduzione riservata.
Zafferano

Zafferano è un settimanale on line.

Se ti abboni ogni sabato riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).

In questo numero hanno scritto:

Angela Maria Borello (Torino): direttrice didattica scuola per l’infanzia, curiosa di bambini
Valeria De Bernardi (Torino): musicista, docente al Conservatorio, scrive di atmosfere musicali, meglio se speziate
Roberto Dolci (Boston): imprenditore digitale, follower di Seneca ed Ulisse, tifoso del Toro
Emanuel Gazzoni (Roma): preparatore di risotti, amico di Socrate e Dostoevskij, affascinato dalle storie di sport
Giovanni Maddalena (Termoli): filosofo del pragmatismo, della comunicazioni, delle libertà. E, ovviamente, granata
Barbara Nahmad (Milano): pittrice e docente all'Accademia di Brera. Una vera milanese di origini sefardite
Riccardo Ruggeri (Lugano): scrittore, editore, tifoso di Tex Willer e del Toro
Guido Saracco: già Rettore Politecnico di Torino, professore, divulgatore, ingegnere di laurea, umanista di adozione.