Per Santa Cecilia

“Per te io muoio e canto / Per te che sei il mio unico amore”: la voce di Antonello Venditti canta “Cecilia”, il suo brano dedicato alla Santa che protegge i musicisti; della giovane Cecilia, nobile romana convertita, si racconta che nel giorno delle nozze, obbligate, incurante dei canti e balli pagani, cantasse tra sé, come in estasi...

La musica c’entra sempre

“Cercate di immaginare l'Italia senza la parola arte o la Russia senza le parole musica e letteratura”, così dice Aleksandr Sokurov. È il suo mese, qui a Torino, poiché il nome del regista russo figura nei programmi di Biennale Tecnologia (progetto del Politecnico torinese) e di Torino Film Festival 2020 (entrambi on line in novembre).

Le preoccupazioni di Sokurov suonano oggi...

Le chitarre del Tennessee

Nashville è stato il luogo dell’ultimo faccia a faccia Trump/Biden il mese scorso e i giornalisti scrivevano fosse la città adatta a suonarsele (politicamente), visto che la capitale del Tennessee è detta Music City. Chitarra e stivali da cowboy sono necessari per immergersi...

Il tonfo della Marionetta

Un’atmosfera musicale da scherzetto è quella evocata da questo bellissimo corto d’animazione  per bambini, invitati così all’ascolto di una buffa pagina di musica classica; il video è di Tom Scott, autore di molte animazioni su famosi brani musicali, realizzate per la BBC. Invito anche gli adulti a vederlo perché divertente e ideato...

Antonio, Ludwig e Fryderyk come compagni di banco

Musica e concentrazione, interessante tema cui Roberto Dolci fa riferimento nella rubrica "Il Digitale": studi dagli esiti discordanti cercano da tempo di rispondere all’interrogativo se faccia bene o meno ascoltare musica mentre si studia o si lavora. Aumenta la concentrazione o distrae? Forse dipende dal tipo di musica. Almeno così parrebbe dalla recente indagine che arriva dal Texas, curata dal...

Percuotere per scuotere

La famiglia degli strumenti a percussione è ricca e variegata: per citarne alcuni che ne fanno parte, vi sono i timpani, il tamburo, il set della batteria, la marimba, lo xilofono. In verità si riesce a fare musica con qualunque cosa si possa percuotere e persino un baule può diventare uno strumento musicale con cui creare inaspettati giochi di ritmo: è quel che è avvenuto con 500 bauli davanti al Duomo di Milano lo scorso 10 ottobre. I lavoratori dello spettacolo hanno attirato così l’attenzione dei media, con una manifestazione simile a un’installazione di flightcase (i bauli per riporre le attrezzature professionali) che sono stati impiegati come percussioni e...

Spy chord, l’accordo della Spia

L’uscita del nuovo film di James Bond è ancora rimandata (all’anno prossimo) ma “la musica della Spia” è in circolazione e Billie Eilish entra nel mondo di 007 portando con sé i suoi 60 milioni e più di followers Instagram. Qui  il video che alterna spezzoni di film alle immagini della diciottenne Billie, la più giovane artista a siglare la canzone pre-title di 007.

"No time to die", il tema di James Bond 2020, è un condensato di sonorità oscure, quel dark pop che...

Il Beethoven di Bernstein

“Sono stato un insegnante compulsivo tutta la vita”: con queste parole Leonard Bernstein apriva nel 1982 la miniserie tv “Bernstein/Beethoven”. Nonostante la celebrità come direttore d’orchestra, pianista e compositore (suo l’arcinoto "Mambo" e anche "America e Maria", da West Side Story) “era più orgoglioso dei suoi successi come insegnante” ricorda la figlia Jamie

Il Maestro attribuiva questa sua attitudine alla volontà di...

Misia e Coco

Gabrielle (Coco) Chanel e Maria (Misia) Godebska Sert - musicista di origine polacca e musa ispiratrice di molti artisti - si incontrano nel 1917. Non si lasceranno più. Nei loro discorsi spartiti e cappelli, balletti russi e jersey.  Precoce talento della musica, da adulta la pianista ha grande influenza nell’ambiente artistico-letterario parigino e possiede la capacità di scorgere il talento nelle persone prima di chiunque altro. A lei molti...

Musica nel piatto: note di fine estate

Norma, sacerdotessa dei Druidi, ha due figli dalla relazione segreta con il proconsole romano Pollione. Vive nel tormento e nei sensi di colpa: ha tradito il culto, ama un condottiero nemico ed è angosciata per i figli. Quando scopre la slealtà dell’amato che...