Musica in parole


Due antenne per Mozart

Alla fine di gennaio di 250 anni fa Mozart era a Torino con il padre e qui aveva appena festeggiato il suo quindicesimo compleanno. Avrebbe vissuto solo altri vent’anni. Il gran tour italiano dei due Mozart era iniziato più di un anno prima; a Milano, Wolfgang aveva ottenuto la commissione della sua prima opera seria ma aveva già a suo attivo molte composizioni, anche di spessore. Poco si sa del suo soggiorno torinese che terminò il...

... 31 gennaio 1771, quando riprese la strada di casa per proseguire la sua vita breve, movimentata e sempre ricca di musica: negli ultimi mesi di vita, 230 anni fa, ancora produceva dei capolavori come Il flauto magico, scritto in poco tempo - Mozart componeva veloce, di getto e quasi sempre senza bisogno di correzioni! - e quel Requiem incompiuto e legato al mistero della sua morte le cui cause, nonostante i molti studi e le congetture, restano sconosciute.

Scrivere il Requiem inquietò il musicista sia per il suo rapporto ingarbugliato e mai chiarito col committente, forse presentatosi in modo anonimo, sia perché la sua salute peggiorò rapidamente mentre scriveva quella che, pare, cominciasse a sentire come una composizione funebre per sé. Mozart in effetti  morì poco dopo aver scritto parte del Lacrimosa, celeberrima pagina del Requiem (poi completato da un allievo) che da allora è risuonata in tutto il mondo, considerata il commiato del Genio di Salisburgo.

Mozart sapeva che la sua musica gli sarebbe sopravvissuta ma non poteva immaginare l’entità della sua fama planetaria e soprattutto, di quel Lacrimosa con cui ha chiuso l’esistenza, non poteva prevedere l’esecuzione che vi propongo oggi: una versione con l’ausilio di uno strumento elettronico che suona senza contatto con l’esecutore, che infatti muove le mani vicino alle due antenne dello strumento ma senza toccarlo. È il theremin, inventato, pensate, già nel 1919 dal fisico russo Lev Termen: il suo congegno, poco conosciuto anche se usato in più campi artistici, gode ora di una certa rivalutazione.

Della meravigliosa pagina mozartiana vi lascio qui la storica esecuzione della Wiener Philharmoniker diretta da Herbert von Karajan e trovate invece qui la rielaborazione - con quattro theremin più un pianoforte del 1879 - realizzata e pubblicata pochi mesi fa dal musicista francese Grégoire Blanc: anche questa versione non manca di essere seducente. Mozart vince sempre.

© Riproduzione riservata.
Zafferano

Zafferano è un settimanale on line.

Se ti abboni ogni sabato riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).

In questo numero hanno scritto:

Giordano Alborghetti (Bergamo): curioso del software libero, musicofilo, amante del mare
Angela Maria Borello (Torino): direttrice didattica scuola per l’infanzia, curiosa di bambini
Valeria De Bernardi (Torino): musicista, docente al Conservatorio, scrive di atmosfere musicali, meglio se speziate
Roberto Dolci (Boston): imprenditore digitale, follower di Seneca ed Ulisse, tifoso del Toro
Barbara Nahmad (Milano): pittrice e docente all'Accademia di Brera. Una vera milanese di origini sefardite
Riccardo Ruggeri (Lugano): scrittore, editore, tifoso di Tex Willer e del Toro