Musica in parole


Charlie Chaplin, parla la musica

Come ogni anno in aprile si ricorda il compleanno di Sir Charles Spencer Chaplin, nato a Londra nel 1889.

Sebbene Chaplin sia universalmente conosciuto come uno dei più grandi attori, registi e comici della storia del cinema, c’è un lato meno noto ma altrettanto affascinante della sua carriera: quello del musicista.

Chaplin crebbe in un ambiente dove la musica era parte integrante della vita quotidiana; figlio di una coppia di artisti con poca fortuna, fu con la madre, modesta attrice e cantante, che Charlie mosse i primi passi nel mondo dello spettacolo.

Da appassionato autodidatta imparò a suonare il violino e il violoncello; quasi non sapeva leggere la notazione musicale ma riusciva a comporre melodie canticchiandole o suonandole, per poi collaborare con arrangiatori professionisti che le trascrivevano. Nonostante ciò, era esigente e perfezionista: supervisionava ogni arrangiamento e orchestrazione con grande attenzione.

Con l’avvento del cinema sonoro Chaplin vide nella musica un modo per conservare il controllo artistico sulle sue opere; iniziò a comporre personalmente le colonne sonore dei suoi film, facendo della musica un’estensione della narrazione visiva e fu subito evidente la sua capacità di creare temi musicali emozionanti, coinvolgenti e ironici.

Tra i suoi brani più celebri spicca “Smile”, leitmotiv di “Tempi moderni” (1936), che divenne un classico grazie anche alle successive interpretazioni di artisti come Michael Jackson. La melodia malinconica ma intrisa di speranza riassume perfettamente lo spirito chapliniano.

Dopo numerosi contributi alla musica da film, per “Luci della ribalta” a Chaplin venne assegnato nel 1973 il Premio Oscar alla colonna sonora, interamente composta da lui e considerata una delle sue opere musicali più complete e sofisticate.

Dalla fine degli anni Novanta, per conto della Fondazione Chaplin - e in collaborazione con la Cineteca di Bologna (Progetto Chaplin) - il compositore e direttore d’orchestra Timothy Brock ha realizzato il restauro delle musiche originali di tutti i grandi capolavori di Charlie Chaplin, lavorando molto all’adattamento delle colonne sonore scritte dal grande Maestro, per le riedizioni dei suoi film muti.

Come Brock ha detto di Chaplin “non molti sanno che compositore fosse e che talento straordinario avesse anche sul piano musicale”. Un piccolo ricordo ve lo lascio qui, col sorriso di “Smile”.

© Riproduzione riservata.
Zafferano

Zafferano è un settimanale on line.

Se ti abboni ogni sabato riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).

In questo numero hanno scritto:

Angela Maria Borello (Torino): direttrice didattica scuola per l’infanzia, curiosa di bambini
Valeria De Bernardi (Torino): musicista, docente al Conservatorio, scrive di atmosfere musicali, meglio se speziate
Roberto Dolci (Boston): imprenditore digitale, follower di Seneca ed Ulisse, tifoso del Toro
Giovanni Maddalena (Termoli): filosofo del pragmatismo, della comunicazioni, delle libertà. E, ovviamente, granata
Barbara Nahmad (Milano): pittrice e docente all'Accademia di Brera. Una vera milanese di origini sefardite
Riccardo Ruggeri (Lugano): scrittore, editore, tifoso di Tex Willer e del Toro
Silvia Andrea Russo (Cremona): passione per l'antichità, la letteratura, la recitazione, la musica, il canto e la scrittura
Guido Saracco: già Rettore Politecnico di Torino, professore, divulgatore, ingegnere di laurea, umanista di adozione.