Da Edgar a Jeff, il Turco Meccanico resta lo stesso

Nel 1769 il barone Von Kempelen costruisce l’antesignano del robot intelligente e lo chiama Turco Meccanico, primo giocatore “automatico” di scacchi. Assomiglia ai robot che vediamo nei film, con sembianze umane, fili ed ingranaggi e, sopprattutto, riesce a battere tutti. Continua ad essere portato a tornei ed esibizioni in Europa ed America...

Oliver Taylor, mistero digitale

Lo studente ventiquatrenne dell’Universita di Birmingham, Oliver Taylor, manda alcune mail al Jerusalem Post ed al Times di Israele per denunciare le simpatie terroristiche di due professori londinesi di origine palestinese, Mazen Masri e Ryvka Barnard.

Valuta digitale, quale denominazione?

In questa rubrica abbiamo già esaminato il caso delle criptovalute, siano esse distribuite come i Bitcoin o centralizzate da qualche marpione come il tentativo di Zucki con Libra. Ricordo che il Senato americano non ha dato scampo alle mire valutarie del padrone di Facebook, specialmente perché...

Intelligenza artificiale libera e lingua

Un amica di Zafferano.news chiede di continuare il paragone tra smanettare software di intelligenza artificiale e parlare una lingua straniera, ancora spaventata dal grado di astrazione richiesto per addentrarsi nel codice. Concordo: nessuno ha mai sentito il profumo di un database, strizzato un file, visto il colore...

Per un Intelligenza Artificiale libera

In questa rubrica abbiamo visto cos’è e quanto possa essere utile l’intelligenza artificiale, scherzando sul fatto che non sia poi così intelligente se paragonata ad una persona o un ranocchio.  A seconda di quel che...

Premi al robot ranocchio

Abbiamo già visto in puntate precedenti come i sistemi più complessi di intelligenza artificiale abbiano i neuroni di una rana, circa 16 milioni. Sicuri del rapido progresso delle neuroscienze applicate a questo campo, pensiamo ad un robot ben più intelligente, tipo un cane.

Robot liberi

Negli ultimi numeri di Zafferano.news, grazie al contributo di Giordano Alborghetti con la rubrica Linux Pub, abbiamo avuto modo di riflettere sui vantaggi dell’open source, del software libero.  Ci sono benefici per la singola persona, che risparmia...

I robot tornano in fabbrica

Il Coronavirus abbatte il mercato automobilistico di almeno il 20% su scala globale, una media del pollo tra il calo inferiore cinese e quello pesante in Europa ed America.  Personalmente credo che il ribasso a fine anno sarà maggiore...

Perché AI non ci aiuta?

A cinque mesi dalla comparsa del Coronavirus non abbiamo ancora un vaccino, non abbiamo ben capito se infetta i polmoni o se assale il sistema immunitario che a sua volta infetta gli organi. Non capiamo se le curve dei modelli epidemiologici...