Da Homo Sapiens a Homo Marmot, da uomo a marmotta
Ieri ho scoperto l'ultima evoluzione della nostra specie: da homo sapiens siamo arrivati all'homo marmot, l'uomo (e donna) marmotta.
Ieri ho scoperto l'ultima evoluzione della nostra specie: da homo sapiens siamo arrivati all'homo marmot, l'uomo (e donna) marmotta.
Il 2020 ha visto un forte aumento di robot, sia nelle fabbriche sia in nuove applicazioni residenziali ed ospedaliere. A livello mondiale, nell’industria siamo passati da circa 2.7 milioni a quasi quattro milioni di nuove macchine, con il risultato che circa sei milioni di lavoratori hanno cambiato mestiere o perso il posto. Il virus purtroppo ha aiutato chi ha voluto sistemi sostitutivi della forza lavoro per ridurre i costi, rispetto a chi li progetta in modo complementare per aumentare produttività e flessibilità della fabbrica.
Questo impatto sociale diventa drammatico nel...
Torno sul tema dell’apprendimento dei robot, trattato spesso su questa rubrica perche’ importante nel capire la trasformazione del rapporto uomo-macchina con la rapida evoluzione della tecnologia. A giugno scorso in “Premi al robot ranocchio” raccontavo come si possa addestrare una macchina alla stregua di un cucciolo, con premi e punizioni. Sei mesi dopo, oggi possiamo togliere l’addestratore umano ed avere due robot che imparano giocando l’un con l’altro. Come se due cuccioli di cani si...
La serotonina è un ormone fondamentale per la trasmissione dei dati e
specialmente delle emozioni tra cervello e resto del corpo. Un adeguato
livello di serotonina ci fa sentir felici, a nostro agio, in pace col
mondo, mentre la mancanza di questo neurotrasmettitore porta a problemi
digestivi, depressione, inappetenza ed insonnia.
Il suo uso in
medicina è importante perché efficace per una serie di patologie che
vanno dall’ansietà, all’emicrania, depressione, disordine ossessivo
compulsivo, bulimia e disturbi del sonno. Queste patologie sono pure in
crescita causa Covid, per cui il mercato...
Valeria De Bernardi nello Zafferano di sabato scorso ci parla dell’impressionante video in cui i robot di Boston Dynamics ballano il twist, e come l’acquisizione dell’azienda bostoniana da parte di Hyundai Robotics apra ad una nuova generazione di esoscheletri robotizzati che possano insegnare a suonare il violino, o ballare. Probabilmente i coreani han comprato Boston Dynamics perché vogliono recuperare terreno su Comau, azienda torinese che da anni é leader internazionale nell’innovazione robotica e che per prima...
Le applicazioni di intelligenza artificiale toccano diversi ambiti, e sicuramente quello del Covid è molto attuale. In questo articolo
qui vediamo come AI consenta di diagnosticare la presenza del virus
solo dal rumore del colpo di tosse. Il timbro degli asintomatici è
specifico ed individuabile, ed il robot riesce quindi a dare una mano
nel controllo dei contagi. Avevamo già cani (e robot equipaggiati con
sensori di odori) in grado di annusare la fiatella dei contagiati, oggi
possiamo pure...
Nel numero scorso di Zafferano ho scritto dei diversi usi e costumi di
fare impresa in America, non migliori o peggiori di quelli europei, ma
assolutamente da apprendere per imprendere qui. Veniamo al mito delle
start-up, delle aziende create nel garage da amici di scuola che poi
scalano e ti ritrovi con i vari Zucki, Jeff, Bill, gli Elon miliardari e centinaia di altri milionari. Silicon Valley ha costruito la sua fortuna nell’illudere generazioni...
Bella domanda di abbonata Zafferano, che merita una risposta giocosa degna del periodo di confinamento covidiano natalizio. Prendete due cartoncini colorati, uno rosso ed uno verde, ed in entrambe ritagliate le parole “rosso” e “verde”: poi prendete anche un paio di bicchieri, una bottiglia di rosso, ed il vostro coniuge o compagno di bevute come avversario.
Oggi dedico un ultimo saluto a Tony Hsieh, imprenditore e CEO che ha lasciato il segno per innovazione, vera cura dei clienti, dei fornitori e specialmente dei suoi dipendenti.
Tony ci lascia a 46 anni a causa di un incidente domestico, un incendio. Ragazzo prodigio, vendette la sua prima azienda a Microsoft a 24 anni e con quei soldi prese un negozio di scarpe e lo portò su internet, chiamandolo Zappos.
Spostò l’azienda a Las Vegas dando lavoro...
Martedi 17 novembre Zucki e Jack, ossia i CEO di Facebook e Twitter, son stati grigliati dalla commissione giustizia del Senato americano. Purtroppo questo teatrino ha solo due protagonisti, il resto sono comparse impreparate che litigano tra loro evitando di essere veramente incisivi, ma questa volta è finalmente uscito il re nudo.
La convocazione seguiva la censura di un dubbio articolo del New York Post
sul figlio poco furbo di Biden, con i repubblicani a brigare di
complotti anti-Trump ed i democratici a richiedere improbabili standard
morali. Ma alla fine...