Codice basso ed open source

Uno dei vantaggi delle tecnologie digitali, a prescindere dall’eventuale spolverata di intelligenza artificiale o meno, è rendere più facili molti lavori. Tra questi spicca lo sviluppo software, tradizionalmente appannaggio o di smanettoni che hanno imparato da soli, o di chi abbia frequentato corsi scolastici ed universitari dove, oltre a buona quantità di matematica, viene insegnato a programmare. Sentirete probabilmente parlare di...

Intelligenza Artificiale Moderna

Nel weekend successivo alla pubblicazione del genoma del Covid da parte dei ricercatori cinesi a gennaio 2020, una piccolissima azienda bostoniana ha progettato il vaccino che dopo gli adeguati test FDA è diventato uno dei primi (insieme a Pfizer) e più efficaci rimedi per battere il virus. A differenza delle più grosse multinazionali farmaceutiche ricche di macchinari, laboratori, scienziati e capacità finanziarie, Moderna aveva...

La Piattaforma Digitale è nuda

Dall’inizio di questa rubrica abbiamo visto il ruolo centrale delle piattaforme digitali, ossia di quegli ecosistemi che monopsonizzano (ovvero rendono monopsonistico) uno o più segmenti di mercato. Da Amazon, che è diventato l’unico acquirente per milioni di fornitori, alle altre FAANG, queste aziende non vogliono il monopolio, ossia essere gli unici a vendere, ma gli unici a comprare un...

Il rumore e l’intelligenza artificiale

Come abbiamo visto la settimana scorsa, il rumore (noise) è una metafora che usiamo anche nelle neuroscienze e nell’intelligenza artificiale per descrivere quei segnali che ci arrivano dal mondo esterno e che rischiano di confondere le nostre decisioni.

A livello individuale il nostro cervello è equipaggiato per limitare i...

Il ranocchio sceglie il rigore

Gareth Southgate, allenatore della squadra inglese di calcio, nel 2019 dichiarò che si affidava all’Intelligenza Artificiale per ottimizzare la resa della squadra, e che i Big Data l’avrebbero portata lontano. Nelle ultime settimane svariate testate hanno riportato che sia stato proprio il ranocchio elettronico a scegliere chi tirava i rigori, compresi i tre sfortunati giovani che han sbagliato, determinando... 

Automazione della programmazione

Il digitale sembra offrire una carriera sicura, fatta di stipendi importanti e di molte possibilità di lavoro, ma è anche un settore in rapida trasformazione dove i lavoratori sono sparsi in tutto il mondo, in concorrenza tra loro. Chi si ritrova a classificare i dati lavora su piattaforme che pagano $5 all’ora, chi a scrivere codice con colleghi in altri fusi orari: l’ambiente è dinamico. Finora chi scriveva codice...

Suono e Protesi Vocali

Riprendo il 117 dove avevo parlato del suono, e di come questo possa essere utile sia per creare intelligenza artificiale migliore, sia per la cura di determinate patologie, sia per aiutare chi deve lavorare ore al computer. Entriamo nel pratico: la creazione di protesi vocali. 

Innovazione nella produzione

Chi legge questa rubrica sa che l’Italia è tra i leader mondiale nelle tecnologie legate alla progettazione rapida e produzione, un settore dove l’export del nostro paese produce risultati importanti. L’alta spinta inflazionistica USA di queste settimane è principalmente dovuta alla mancanza di un numero sufficiente di fabbriche domestiche, e la fila di portacontainer cinesi ai porti rende felice Xi e triste Biden, mentre l’inflazione galoppa. È un momento propizio per aziende produttive italiane che volessero... 

Virtualizzazione e potenza dei progettisti

Le missioni spaziali sulla Luna hanno richiesto calcoli che oggi sono facilmente eseguiti da un cellulare: in questi 50 anni i computer sono stati miniaturizzati e sono entrati in qualsiasi prodotto, dall’aspirapolvere a guida autonoma all’automobile che è praticamente software su ruote. Siamo arrivati al punto che gli stessi calcolatori sono stati virtualizzati, ossia sostituiti dal...

Suono e musica per il cervello

Quanti tra voi preferiscono ascoltare musica mentre guidano, leggono o scrivono? Quante volte abbiamo detto ai nostri figli di abbassare lo stereo mentre fanno i compiti, in modo da concentrarsi meglio? Come si comporta il cervello quando, oltre a manovrare occhi e muscoli per scrivere sul computer, deve anche processare i suoni che gli arrivano dalle orecchie? Nello scorso numero abbiamo visto l’importanza delle tecnologie digitali, della miniaturizzazione dell’elettronica e...