Zoom sullo stress

Oggi facciamo uno zoom sullo stress, non nel senso di Zoom ma di attenzione ai fattori di stress portati dalle continue conferenze via internet cui partecipiamo da casa. Tra i tanti utilizzi dell’elettroencefalogramma (EEG), di cui abbiamo parlato in numeri precedenti sulla capacità di monitorare in tempo reale il funzionamento del binomio mente-cervello, oggi si aggiunge la diagnosi dello stress da Zoom. Che sia Zoom, Teams, Skype o altro ancora, la nostra vita da studenti e lavoratori remoti ci vede partecipare a... 

Come facciamo spazio alle memorie?

Gli studi più recenti nel campo delle neuroscienze portano a valutare in circa 1.000 terabyte la memoria del nostro cervello, di cui 75 nella corteccia pre-frontale, l’area del cervello dove ragioniamo. Pensando al computer che usate in questo istante, ha all’incirca 1 terabyte di memoria e contiene film, libri e tutte le foto possibili delle vostre vacanze. Perché mai il nostro cervello, con così tanta capacità, dovrebbe aver bisogno di far pulizia dei ricordi, di far spazio per ulteriori memorie?

Ecosistemi Digitali

I bassi tassi di interesse di questo periodo facilitano l’investire in attività imprenditoriali, ancor di più per le start-up digitali, visto che lockdown e crescita del commercio elettronico sono vento in poppa per le loro ambizioni di crescita. Boston è da anni uno dei migliori ecosistemi per sviluppo e crescita delle aziende digitali: da quelle specializzate sulla robotica, intelligenza artificiale, internet delle cose, logistica, biomedicale e blockchain. Come hanno fatto?

La pipì nella bottiglia

Nelle ultime settimane lo scontro tra Amazon e suoi seguaci da un lato, e politici e lavoratori dall’altro, è diventanto incadescente, coinvolgendo sia i dirigenti più in vista, sia senatori di primo piano come Bernie Sanders ed Elizabeth Warren. Il meglio l’abbiamo visto su twitter, dove l’azienda ha provocato: “Ma non puoi credere che facciamo la pipi nella bottiglia, vero?”.

Conviene comprare NFT?

In quest’epoca di spensierata crescita di borsa e criptovalute sono nati i non-fungible tokens (NFT), ossia dei gettoni blockchain che ti consentono di comprare il diritto d’uso su prodotti e servizi, da soli o in comproprietà. Con questi NFT puoi comprare dei tweet, figurine di calciatori, una parte minima della Gioconda, un incontro col cantante preferito, un coccio del Colosseo: il limite è la fantasia.  C’è così tanta fuffa dietro agli... 

CEO Digitali e Congresso

Per la prima volta dall’inaugurazione del presidente Biden, i CEO di Facebook, Twitter e Google sono stati richiamati al Congresso per ennesimo interrogatorio sul peso eccessivo delle loro piattaforme nel guidare l’opinione pubblica e le fake news. Ancora una volta l’oggetto del contendere è la sezione 230 del Communication Decency Act, che protegge le piattaforme da qualsiasi cosa venga detta e condivisa, al contrario di quanto capita per gli editori che sono responsabili di...

Elettroni e Dolore

Rispondo a quattro lettori incuriositi dal numero precedente, dove parlavo dei segnali elettrici che portano lo stimolo al nostro cervello, che poi ci fa sentire il dolore. Come funziona l’elettricità nel nostro corpo, e cosa possiamo fare con l’elettronica per diminuire il male, e magari guarire?
Nulla di nuovo sotto il sole: 46 anni prima della nascita di Gesù, nell’antica Roma, Scribonio Largo scrive  271 ricette per usare le torpedini elettriche nella cura del dolore, dalle cefalee a traumi e sciatalgie. Non riesco a dirvi quanto...

Effetto placebo

Qualche anno fa ho aiutato un azienda farmaceutica nel preparare robot per riempire e spedire contenitori identici, alcuni contenenti medicinale da testare, altri il placebo: una pillola che non avrebbe fatto nessun effetto sul paziente. Per la prima volta in vita mia un cliente chiedeva di fare in modo di “scombinare” il flusso logistico in modo che solo pochissime persone...

Pregiudizi ed algoritmi

Gli algoritmi sono le ricette del mondo digitale, indicazioni che diamo al robot in modo che svolga un qualsiasi compito. Facebook, Google e compagnia investono decine di miliardi nello sviluppo e raffinamento di queste ricette, e l’intelligenza artificiale è il componente chiave che consente di leggere un mare di dati ed affinare ulteriormente gli algoritmi.

In ogni istante, al riparo da occhi indiscreti, un algoritmo decide se...