Lavoretti e doppi lavori

In America, nonostante le pressioni crescenti delle aziende come banche e consulenze, i lavoratori continuano ad essere refrattari al tornare in ufficio. Il settore immobiliare non riesce a rifinanziare il proprio debito, complice tassi d’interesse esagerati e clienti che non riescono nemmeno a riempire un quarto degli spazi a disposizione. 

Dopo il virus, la crisi IA

Geoffrey Hinton è un vero esperto di intelligenza artificiale, al punto che molti lo ritengono il padrino di questa tecnologia, ed ha appena lasciato Google per sentirsi più libero nel metterci in guardia dai rischi di un intelligenza che potrebbe superare la nostra. Jürgen Schmidhuber non è da meno, al punto che viene considerato il padre dell’intelligenza artificiale. Possibile non ci sia la mamma?

Voci false

Mentre i nonni della politica americana si preparano alla battaglia per le prossime elezioni presidenziali, l’evoluzione digitale ci regala un nuovo strumento ricco di rischi: la capacità di falsificare la voce.

Dal Progetto Genoma a ChatGPT

Il Progetto Genoma Umano iniziò nel 1990, attraverso la collaborazione di una ventina di laboratori impegnati a scoprire la composizione e sequenza corretta del nostro DNA. In quel momento pensavamo che ci fossero tre miliardi di coppie di basi (Adenina con Tiamina e Citosina con G), quei mattoncini che...

Legge e Tecnologia – il Patriot Act

In queste settimane il dibattito su Privacy e ChatGPT sta muovendo schiere di professionisti digitali, avvocati, psicologi, accademici e buona parte dei Competenti che dal Bar Sport si trovano su Twitter, per discernere della crisi del momento. 

Oltre ChatGPT

Nelle ultime settimane la buriana attorno a ChatGPT ha portato scene di isterismo: da chi vuole fermare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, a chi si preoccupa inutilmente della privacy, a chi si scandalizza perché potrebbe influenzare l’opinione pubblica. 

Fish and Chips – e creatività

L’altro giorno ho partecipato ad un dibattito molto interessante, sul ruolo del design nella creazione di modelli di intelligenza artificiale, organizzato dal Center for Design della Northeastern University di Boston, sotto la guida del Prof. Paolo Ciuccarelli.

Fish and Chips – troppo semplice

Alcuni di voi avranno provato la nuova versione di ChatGPT, e notato con stupore come sia notevolmente migliorata in pochi mesi dalla precedente. Per forza, con quasi 200 milioni di persone che lo usano, sta imparando a velocità sostenuta. 

Fish and Chips Organici

I chip descritti nel numero precedente, come in generale quelli di computer, telefonini e robot più o meno intelligenti, son fatti di silicio. Nel corso degli anni la loro performance è aumentata in modo incredibile, al punto da consentire robot come ChatGPT, che paiono quasi intelligenti nella loro capacità di scrivere testi in modo professionale.