Dietro lo straordinario successo dei Maneskin

Una band romana - i Maneskin - tocca le vette della musica mondiale. Questo inaspettato successo è stato definito un “felice mistero” (Massimo Gramellini in Corriere della sera (29/10/21). Il linguaggio musicale è una delle più importanti espressioni della cultura di massa. Sia che si tratti di generi classici o popolari, jazz o rock, pop, blues, country o sperimentali, ogni epoca storica è rappresentata da una colonna sonora che identifica e descrive un cammino collettivo.

Figli e valori

Non ci decidiamo ad essere più disponibili ad ascoltare e accompagnare i figli in ciò che è più importante per la loro vita. Ci occupiamo e spendiamo tempo in mille cose e trascuriamo la vera priorità: l’educazione, cioè dire loro perché li abbiamo messi al mondo e perché vale la pena vivere. 

Il pianeta degli svuotati

La cultura dominante ha rimosso i quesiti fondamentali circa l’origine della vita e il destino umano dopo la morte. L’umanità si ritrova nomade, senza riferimenti che rendano possibile un cammino e favoriscano la crescita di uomini critici, consapevoli e responsabili. 

L’educazione: uno stile di vita comunitario

L'educazione non è solo istruzione e competenze, è lo stile di una comunità che vitalmente trasmette un progetto di crescita ispirato a un insieme coerente di valori. Tale Comunità educativa non può certo pretendere di giocare un ruolo totalizzante o riduttivo creando “il progetto uomo”. Le strutture sono il luogo che ne favorisce lo sviluppo e gli educatori i mediatori intelligenti e discreti tra Dio e colui che è educato.

Un Natale diverso

Gli uomini, da sempre, hanno interrotto lo scorrere del tempo e la routine degli eventi con momenti di festa divenuta così occasione di discontinuità nel tempo, con un prima e un dopo, ed elemento di continuità che ciclicamente rinsalda ricordi e legami. È successo però, con il passare degli anni, di perdere il significato delle feste fissando pratiche e abitudini sulle quali non ci s'interroga più, riducendole a... 

“Il NOI”: utopia o speranza?

Nel mezzo della tragica esperienza del virus che ha piegato tutte le umane sicurezze, in piazza San Pietro, vuota e grigia, in un piovoso Venerdì Santo, papa Francesco affermava: “Siamo stati presi alla sprovvista da una tempesta inaspettata e furiosa. Ci siamo trovati su una stessa barca fragili e disorientati, ma allo stesso tempo importanti e necessari, chiamati a remare insieme e a confortarci a vicenda. Su questa barca ci siamo tutti. E ci siamo accorti che non possiamo...

Il Male e il Bene

Anche se il Bene e il Male fanno profondamente parte della nostra esistenza, non è così scontato sapere e capire cosa sono. Male e Bene sono legati ai tempi, alla geografia, alla cultura. Credere di sapere cos'è il Bene e cos'è il Male è un’illusione. La questione, poi, è anche legata alla nostra libertà, altro tema che ci inquieta, appena ci fermiamo a pensare. L’uomo libero è capace di trasformare il Male in Bene, per quella... 

La menzogna

La nostra vita relazionale è talmente condizionata da essere, nella maggior parte dei casi, improntata all’ambivalenza e all’ipocrisia. Le nostre conversazioni e i nostri legami sono convenzionali, doppi e alterati. La sincerità e la schiettezza non sono più di casa, mentre la menzogna diventa il linguaggio ordinario da impiegare ogni giorno. La menzogna si esprime in vari modi. C’è la dissimulazione con cui nascondiamo la verità; l’alterazione con cui...

Le domande di senso

I rilevanti e apprezzabili progetti educativi che la ricerca pedagogica ha elaborato nel tempo per favorire una crescita armonica ed equilibrata dei giovani risultano, spesso, inefficaci. Nella complessità e incertezza del nostro mondo “liquido”, la moderna generazione trova insieme una virtuale risorsa di scelte e possibilità ma anche motivi di angoscia e disorientamento. Gli adulti, spesso, non sono più un aiuto ma un...

La rotta

Siamo sempre di fretta. La nostra vita va di corsa ma spesso non sappiamo bene dove andiamo a parare. Inseguiamo con affanno beni provvisori, tante cose che svaniranno come polvere al vento. Non cadiamo nel grande inganno che ci induce a vivere come schiavi di realtà passeggere. Fermiamoci qualche volta per...