Quiet quitting, Gen Z capisce come gira il fumo

L’anno scorso s’è parlato di great resignation (gran dimissioni) quando milioni di persone stressate dal virus, lockdown, impiego da remoto, e confortati da un’economia in buona salute, han pensato di lasciare il posto di lavoro senza nemmeno cercarsene un altro. 

Edge computing, vero internet delle cose

Mentre voi eravate concentrati sulla braciolata di Ferragosto, e dell’internet delle cose ve ne fregava il giusto, Google ha stupito i suoi clienti annunciando il ritiro del Cloud Platform IoT Core service tra un anno: occorre muoversi per portare le proprie applicazioni da altre parti perché poi crolla tutto. 

Bentornati a Zafferano, spero abbiate passato ottime vacanze

In queste settimane di pausa mi sono arrivate domande sul come crescono i ragazzi in un mondo multipolare, cosa aiutarli? Complice il conflitto ucraino, l’avanzo commerciale cinese è esploso: $100 miliardi di surplus a giugno, altrettanti a luglio ed un aumento del 60% mei primi sette mesi dell’anno, per un ammontare che vale oltre il 7% di tutta l’economia di quel paese. 

Vincitori e Vinti dopo cinque mesi

Dopo cinque mesi dall’inizio dell’invasione Russia in Ucraina, che i media mainstream si ostinano a qualificare come “non provocata” per tenere Nuland e Biden al riparo da domande indiscrete, il bilancio tra vincitori e vinti è quello previsto. Vincitori assoluti gli USA, che tra missili e sanzioni si portano a casa il controllo dell’Europa, specie sulla Germania. Perdenti assoluti Ucraina ed Europa, la prima asfaltata e con 18 milioni di rifugiati a spasso, la seconda in recessione a riflettere su che boomerang sono le sanzioni.

Proctor AI, il censore stupido

Uno dei danni collaterali del lockdown è stata l’adozione di sistemi di intelligenza artificiale che scoprono lo studente che copia. Si chiamano generalmente Proctor AI (censore ad intelligenza artificiale) e son stati adottati in massa dalle università in tutto il mondo. 

Sempre su Covid e Totalitarismo

Tre settimane fa vi ho raccontato della mia personale esperienza col Covid, e del fatto che ho discusso col medico per poter usare l’aspirina appena contagiato dal virus. Trovo assurdo che dopo due anni di pandemia, milioni di morti, miliardi di mascherine sprecate all’aperto, centinaia di milioni di ragazzini rovinati dai lockdown, sprechi inimmaginabili ed arricchimenti paurosi delle aziende farmaceutiche, non ci siano ancora indicazioni chiare almeno per la fase iniziale della malattia.

Immagini e creatività

Al primo incontro con gli insegnanti, quando andavo ancora all’asilo, la maestra assicurò a mia mamma che non ero portato per il disegno, per i colori, per nulla che fosse arte grafica. Oggi so che quel giudizio fu affrettato, ma è meglio che mi limiti a guardare quadri e dipinti, perché se provo a disegnare siamo alle comiche.

Web3, dopo la conferenza

Due settimane fa vi parlavo del Web3, ossia l’evoluzione dell’internet che vuole uscire dallo strapotere delle piattaforme come Amazon, Google, Facebook, e per certi versi tornare al sogno iniziale dove chiunque può esprimersi, creare e vendere prodotti in libertà. L’altro giorno al MIT c’è stato un convegno internazionale molto interessante, da un lato per la presenza dei fondi sovrani più ricchi al mondo, dall’altro per le previsioni più ragionate.

Da un 4 di luglio ad un altro, che tragedia

L’anno scorso riflettevo sulla festa più amata degli americani, quella dove celebriamo la famosa frase: “riteniamo ovvie queste verità, che tutti siamo creati uguali, dotati dal Creatore di diritti inalienabili, e che tra questi ci sono la vita, la libertà, la ricerca della felicità”, ed andiamo di barbecue e fuochi d’artificio fino a notte fonda.

Robot e Spazzatura

In tutto il mondo si cerca di fare la raccolta differenziata, in modo da riciclare una serie di rifiuti che, se seppelliti in discarica, impiegherebbero secoli o millenni per disfarsi. Per molti materiali metallici, inoltre, il riciclo è più efficiente della produzione da materia prima, ancora meglio.