Fish and Chips

Vitruviano da Twitter mi ha consigliato questo titolo, probabilmente perché i chip sono sempre più dentro di noi, che a poco a poco diventiamo cyborg. Qualche giorno fa la Food and Drug Administration (FDA) americana ha rifiutato l’autorizzazione a Neuralink a fare esperimenti sulle persone, perché non è ancora chiaro come il chip impatti il cervello. 

Jill e le scuole americane

Jill Biden, la nostra First Lady, è un insegnante appassionata e fin da subito ha fatto dell’educazione il suo cavallo di battaglia: migliorare le scuole americane. Con una spesa totale di mille e trecento miliardi di dollari, di cui mille da stati e comuni, siamo il paese che spende più di tutti, il 7.3% del nostro PIL.

L’economia delle piattaforme mangia le promesse

Con tre miliardi di prodotti viventi, ossia persone felici di usare Facebook gratuitamente ed ignare di essere il prodotto, Zucki decide che la raccolta pubblicitaria non è più sufficiente, e vuole aumentare l’incasso. Basta convincere una piccola parte di quei tre miliardi a pagare $12 al mese per il bollino blu e chissà quale altra aria rarefatta, ed il gioco è fatto. 

La decadenza delle infrastrutture americane

Peter Paul Montgomery Buttigieg, affettuosamente chiamato Pete dal suo capo Joe Biden, è il nostro Segretario dei Trasporti, astro nascente dei Dem da ZTL di Washington. Gli manca di esser nero, ma per il resto ha tutte le qualifiche richieste dalle elites della capitale: laureato ad Harvard ed Oxford, ufficiale della Marina che ha vissuto sette mesi in Afghanistan, consulente McKinsey, sindaco, e pure gay. Aveva anche partecipato alle primarie Dem, facendo capire fin da subito che cercava un posto al sole del vincitore.

In fuga dagli spioni

Molti lettori cercano di capire come nascondersi, come fuggire dagli spioni che ci guardano dal retro di smartphone, social media ed internet. In tutto il mondo sono pochissime le persone che per capacità tecniche ed economiche, oltre che dose di comportamento ossessivo compulsivo, riescono veramente a sfuggire. 

Fallimenti sanitari

Mi chiama un amico ed ex-collega dai tempi dell’automazione di magazzino: sta per essere licenziato con altri 140 compagni di lavoro. Sono sorpreso, perché quell’azienda ha una reputazione solida, e conosciuta per le soluzioni innovative. 

Da ChatGPT alle previsioni

Dal numero scorso sugli usi corretti o rischiosi di ChatGPT, ne è passata di acqua sotto i ponti. Microsoft ha incluso il famoso scrittore automatico di testi nel suo motore di ricerca Bing, Google ha provato a parare il colpo ma ha perso $100 miliardi d’un botto, appena visto che non è altrettanto bravo. 

Fine del castello di carte Russiagate

Verso la fine delle presidenziali precedenti, quando Trump si avvicinò nei sondaggi a Clinton, cominciarono ad uscire notizie, indiscrezioni e congetture sul fatto che la candidatura repubblicana fosse sponsorizzata dalla Russia.

Confusione su ChatGPT

Raccomando sempre di giocare con questi robot intelligenti, che da una domanda possono produrre disegni innovativi o, come nel caso di ChatGPT, testi interessanti: occorre prendere dimestichezza, divertendosi. 

Tyre Nichols

Tyre Nichols aveva 29 anni, tornava a casa dalla mamma quando una pattuglia l’ha fermato. Lui chiede il motivo dello stop, e per tutta risposta viene tirato fuori dall’auto ed ucciso di botte, in un crescendo di violenza che vede cinque poliziotti assassini ed altrettanti ignavi, che nulla fanno per fermare il pestaggio o per prestargli soccorso.