Ero piccolo quando lessi una meravigliosa favola di Grimm e fui affascinato dalla storia di uno che voleva imparare la paura.

Le 15 malattie curiali secondo Papa Bergoglio
Nel dicembre 2014 pubblicai un Cameo, che era una specie di lettera aperta a Papa Bergoglio, dopo che quest'ultimo aveva fatto un’analisi feroce della "sua" Curia. Sono passati 9 anni però il Cameo mi pare “fresco come una rosa” e Papa Bergoglio pugnace come allora (chapeau!). Lo ripubblico, con un commento finale.
Come cambia il Woke
Ron DeSantis, governatore della Florida e novello candidato repubblicano alle presidenziali, ha aperto la sua campagna all’insegna della battaglia contro il woke, la cultura inizialmente rivendicata dai neri che si ribellavano ai soprusi e poi diventata bandiera dei dem da ZTL.
Ragazzi, ci siamo
Cibo o salute? Il drammatico dilemma delle renne sami
Il politically correct sta precipitando nel pensiero unico
Chatbot da bar e incapienti mentali
Cervelli veri e digitali
Capita sempre più spesso che mostre pittoriche vengano conquistate da artisti che usano l’intelligenza artificiale per fare questa foto o quel quadro. Fior fiori di giudici in giro per il mondo, ovviamente competenti, vengono presi in giro e si riconoscono incapaci di riconoscere il trucco.
Terminus Malaussène. La sbiadita foto degli anni ’90
Terminus Malussène è l’ultima puntata della saga inventata da Daniel Pennac ed è purtroppo la meno riuscita. Pennac è stato un autore importante della letteratura contemporanea per il tentativo di scrivere romanzi anti-psicologici e anti-realisti, fiabe postmoderne.
Due canzoni “intelligenti” dei Beatles
Di recente sono circolati in rete due “nuovi” brani dei Fab4 ad opera di Dae Lims, utente YouTube che ha sviluppato un progetto particolare. Com’è noto, dopo lo scioglimento del gruppo i fantastici quattro han proseguito con carriere individuali, ancora incantando i fan.
Una fondazione milanese
Qualche giorno fa ho fatto capolino nella Sala Napoleonica di Brera, perché sapevo che c’era una conferenza sulla storia, ormai ventennale, della Fondazione Trussardi , raccontata da Beatrice Trussardi, sua presidente e organizzata da Glenda Cinquegrana. Sono capitata lì un po’ per caso, perché...
Non c’è altra oscurità che quella dell’ignoranza (Shakespeare)
Viviamo nell’“età dell’oro dell’ignoranza... deliberatamente prodotta da potenti forze per lasciarci nel buio” (Robert Proctor, storico della scienza americano e professore di Storia della scienza alla Stanford University). Il deterioramento del mondo è legato non solo alla distruzione delle risorse naturali ma anche di quelle cognitive ed etiche.
Il sosia
"Osservare la propria nemesi è riflettersi in una pozza d’acqua". Giungo a questa considerazione quasi per caso, seguendo un filare dei pensieri che s’intessono come da soli all’abbacinante rivelazione. Tentiamo di recuperare il bandolo della matassa mentale: viviamo un dualismo di amore e morte verso coloro che sentiamo antagonisti poiché questi ci risultano troppo simili.
La nonna di Agata (4 anni)
Agata 4 anni è in bagno si sta lavando e mentre insapona doviziosamente le mani riflette – “ lo sai che la mia nonna Lina è morta? ...
Zaf 171-175
Numero 171 - Anno I
30 mag 2023
Quelli del Rolex
Riccardo Ruggeri @editoreruggeri
Leggo che sono scomparsi "quelli del Rolex".
Sono rimasti però quelli del Patek
07:24 • 25 Mag 2023

Che cos'è Zafferano
Zafferano è un Simil Quotidiano on line, antidepressivo, antibatterico, da un'idea di Riccardo Ruggeri.
Per ricevere Zafferano bisogna abbonarsi.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).
Se ti abboni ogni sabato e quando serve riceverai Zafferano via mai.