"Le nubi di tanto in tanto ci danno riposo mentre guardiamo la luna"
Matsuo Bashō (1644-1694)

Il nuovo Papa sarà un giorno il nuovo vescovo di Roma?
Se lo Spirito Santo ci aiuta, il nuovo Papa sarà molto diverso da Benedetto e da Francesco ma, ne sono certo, sarà in continuità strategica con i loro due pontificati, come aveva previsto nel 1969 un giovane teologo bavarese. Il Papato old style otto-novecentesco è finito con Giovanni Paolo II. Questa la mia assunzione.
L’asino smarrito
Vi propongo due articoli dedicati alla grafica creativa per questa settimana di liberazione: l’asino che rappresenta il partito Democratico ed il cervello di corsa che rappresenta i lettori di Zafferano, finalmente disponibile su felpa come avete votato via mail ed X. Istruzioni per l’uso nella rubrica Digitale.
Ragazzi, ci siamo
Cibo o salute? Il drammatico dilemma delle renne sami
Il politically correct sta precipitando nel pensiero unico
Chatbot da bar e incapienti mentali
L’apparente discordanza di Papa Francesco
Non si può non scrivere di Papa Francesco. È stato scritto di tutto in questa settimana, ma due aspetti forse sono rimasti meno illuminati.
Il primo è la ragione del suo essere controverso.
Il cervello della felpa Zafferano
Dalla vignetta dell’asino di Nast del 1870, saltiamo all’immagine del cervello che corre creato dalla grafica torinese Martina Alberti.
Tutto nasce alcune settimane fa dagli amici X di Zafferano, che propongono l’idea di fare una felpa per i lettori, cosa prontamente approvata dagli amici della redazione e che s’è tradotta in un progetto a zero profitti e zero perdite.
Cinema e meteore
Non scriverò di stelle del cinema dalla carriera breve. Vorrei invece condividere con voi come il cinema, col suo enorme potenziale evocativo e formativo, ha affrontato il tema dell’impatto di un meteorite sul nostro pianeta.
Charlie Chaplin, parla la musica
Come ogni anno in aprile si ricorda il compleanno di Sir Charles Spencer Chaplin, nato a Londra nel 1889.
Sebbene Chaplin sia universalmente conosciuto come uno dei più grandi attori, registi e comici della storia del cinema, c’è un lato meno noto ma altrettanto affascinante della sua carriera: quello del musicista.
Sigurtà
Mi domando come sia possibile, partendo da una dimensione scientifica come quella farmaceutica che dubito, ma a questo punto non ne sono certa, permetta voli pindarici, di avere una visione così grandiosa ma al tempo stesso così romantica, come quella di far rinascere un parco.
Nubicuculia: anti-Atene o Atene?
Nel 414 a.C., un anno dopo la partenza di Alcibiade per la spedizione in Sicilia, durante la Guerra del Peloponneso, Aristofane mette in scena alle Grandi Dionisie gli Uccelli, conosciuta ai più attraverso la classificazione che la vede “commedia dell’utopia”.
Il "ma per chi mi hai preso?" di Lavinia (3 anni)
Siamo in giardino, Lavinia 3 anni e mezzo, giocando ha preparato dei biscotti con la terra.

Che cos'è Zafferano
Zafferano è un Simil Quotidiano on line, antidepressivo, antibatterico, da un'idea di Riccardo Ruggeri.
Per ricevere Zafferano bisogna abbonarsi.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).
Se ti abboni ogni sabato e quando serve riceverai Zafferano via mai.