Zafferano è un Simil Quotidiano on line.
Se ti abboni, ogni sabato e quando serve,
riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).


MI ABBONO
 
Numero 291

IDEA

"Le nubi di tanto in tanto ci danno riposo mentre guardiamo la luna"
Matsuo Bashō (1644-1694)

Continua a leggere...
IDEA

Notizie dagli USA

di Roberto Dolci
05 aprile 2025

Bilaterale sull’intelligenza artificiale

Questa settimana dedico entrambe le rubriche ad un incontro cui ho appena partecipato, che metteva a confronto americani ed europei, specie italiani, sul tema dell'intelligenza artificiale. I partecipanti includevano ricercatori, imprenditori, sacerdoti, giornalisti, e politici. Il tema e’ caldo: l'intelligenza artificiale e' al centro degli investimenti dei tre blocchi economici mondiali, e molti percepiscono America ed Europa dalla stessa parte, mentre la Cina e’ l’avversario da contenere. Io invece vedo una divisione nella gestione del rischio, che accomuna America e Cina da un lato, e separa l’Europa.

Continua a leggere...


IL Digitale

di Roberto Dolci
05 aprile 2025

Continua sul bilaterale dell’intelligenza artificiale

Un terzo concetto chiave per l’adozione corretta dell’intelligenza artificiale e’ il controllo e la gestione dei dati.  Pensate ai satelliti: oggi migliaia di scatolette in orbita ci danno un’enorme quantita' di dati in tempo reale. Dal meteo, ai trasporti, al monitoraggio di coltivazioni, sono tantissimi quelli che possono essere analizzati per prendere decisioni importanti in un attimo. Chiaramente chi ha messo i satelliti in orbita vorra’ guadagnarci, ma non puo’ avere le competenze ed i mezzi per prendersi carico di tutte le elaborazioni e scelte possibili. Allo stesso modo, diverse organizzazioni e stati possono essere interessati allo stesso dato, per motivi diversi.

Continua a leggere...

Pensieri e pensatori in libertà

di Giovanni Maddalena
05 aprile 2025

I giudici e il parafulmine di Robespierre

L’aneddoto legale è interessante. Il futuro ispiratore e membro del comitato di salute pubblica, Maximilien Robespierre nel 1783 era un avvocato, nella sua Arras. La sua carriera comincia con un grande successo. Difende il signor Vissery de Bois-Valé al quale la comunità del suo paese, Saint-Omer, vuol far disinstallare un parafulmine costruito sul tetto e che la comunità stessa giudicava pericoloso.

Continua a leggere...

Tecnosofia

di Guido Saracco
05 aprile 2025

La fine del mondo

It’s the end of the world as we know it” fu un successo dei R.E.M. del 1987 poi ripreso da Ligabue in una cover dal titolo “A che ora è la fine del mondo?” nel 1994. L'ispirazione venne, per entrambe le canzoni, dalle innumerevoli telefonate che giunsero al centralino del New York Times dopo la famosa trasmissione radio di Orson Welles su “La guerra dei mondi” nel 1938.

Continua a leggere...

LA Caverna

di Umberto Pietro Benini
05 aprile 2025

La scuola cattolica

La scuola rappresenta un ambiente educativo centrale nella vita dei giovani, un luogo in cui si intrecciano relazioni significative per oltre duecento giorni all'anno, in un arco di tempo che va dai dieci ai vent’anni. Molti cristiani laici scelgono di operare in questi contesti come insegnanti, vivendo la loro vocazione con passione e competenza. Il loro contributo si traduce in una vera e propria "pastorale d’ambiente", in uno dei settori più complessi e dibattuti della società.

Continua a leggere...
Che cos'è Zafferano

Che cos'è Zafferano

Zafferano è un Simil Quotidiano on line, antidepressivo, antibatterico, da un'idea di Riccardo Ruggeri.

Per ricevere Zafferano bisogna abbonarsi.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).
Se ti abboni ogni sabato e quando serve riceverai Zafferano via mai.

Abbonati