Surge Pricing e come aggirarlo
Con Surge Pricing si intende una della applicazioni digitali, che consente di aumentare il prezzo di prodotti o servizi molto rapidamente in base alla domanda.
Con Surge Pricing si intende una della applicazioni digitali, che consente di aumentare il prezzo di prodotti o servizi molto rapidamente in base alla domanda.
Ad inizio giugno ho venduto il rimasuglio di bitcoin rimasti, pensando che da lì a poco il prezzo sarebbe calato drammaticamente, ma continuo a far girare un paio di miner elettricamente sostenibili ed a basso impatto per Greta (la corrente viene da fonti rinnovabili, coscienza a posto).
Negli USA spopola un documentario su Netflix, “What the Health” (https://g.co/kgs/RQyxBM) , buon esempio di giornalismo investigativo che mette in evidenza come le industrie alimentari, farmaceutiche ed altrimenti collegate al mondo della salute peggiorino le prospettive di vita degli americani.
Scrivo Zafferano al weekend, in momenti di stacco dal lavoro, dalla famiglia e dai social media, sempre con musica a buon volume nelle orecchie.
I MOOC, Massive Open Online Courses, rappresentano un importante evoluzione del modo di insegnare nell’era digitale. Nati negli USA come risposta al costo proibitivo delle rette universitarie, vicine ai $50.000 all’anno per studente, si sono espansi rapidamente raggiungendo studenti in tutto il mondo.
Con Net Etiquette si intendono quegli adattamenti della buona educazione e del buon senso che sono necessari per partecipare costruttivamente alla comunicazione sui canali digitali, siano essi email, social media o altri. Quanto e’ importante riflettere sul tema e sapersi comportare correttamente nel digitale?
Jack Ma e’ la versione cinese e molto più simpatica di Mark Zuckerberg, come lui idolo di sviluppatori software in patria e tutto il mondo, politico di rilievo in Cina, fondatore della piattaforma di commercio elettronico Alibaba, e con $40 miliardi in saccoccia.
Smart Grid e’ la versione intelligente della rete elettrica, basata sulla capacita’ dei sensori e delle piattaforme digitali di ottimizzare il flusso di elettricita’ tra i diversi produttori e consumatori.
Deepfake indica la capacita’ di alcuni tipi di intelligenza artificiale di creare immagini e suoni di fantasia, al punto da far credere di vedere una persona in carne ed ossa che in realta’ non esiste.
Con Internet of Things intendiamo la capacita’ di connettere oggetti di tutti i generi ad internet: la lista e’ limitata solo dalla fantasia.