Deepfake, le bugie digitali
Deepfake indica la capacita’ di alcuni tipi di intelligenza artificiale di creare immagini e suoni di fantasia, al punto da far credere di vedere una persona in carne ed ossa che in realta’ non esiste.
Deepfake indica la capacita’ di alcuni tipi di intelligenza artificiale di creare immagini e suoni di fantasia, al punto da far credere di vedere una persona in carne ed ossa che in realta’ non esiste.
Con Internet of Things intendiamo la capacita’ di connettere oggetti di tutti i generi ad internet: la lista e’ limitata solo dalla fantasia.
Il 5G e’ la nuova frontiera della trasmissione dati wireless, con prestazioni 100 volte superiori a quello che usiamo oggi, 4G. Se oggi e’ possibile guardare video mentre si viaggia in auto, con il 5G avremo la possibilita’ di far comunicare automobili e tutti gli altri 50 miliardi di oggetti che formano l’Internet of Things.
Città, regioni e stati fanno a gara per attrarre investimenti di questa o quella azienda, e creare posti di lavoro ben retribuiti che a loro volta facciano crescere l’economia locale.
Eric Topol è cardiologo ed esperto di intelligenza artificiale, tra i piu’ attenti nel capire l’impatto del digitale sulla nostra vita quotidiana. Qua mi piace fare una riflessione sull’hype, o fuffa, della promessa di personalizzare la dieta per una qualita’ della vita migliore.
Bill Gates e’ un ottimista, efficace nell’usare le nuove tecnologie digitali per migliorare la cura di varie malattie, aumentando quindi popolazione e durata della vita media. Quest’ultima misura passa dai 34 anni del 1913, ai 71 di oggi.
Politici e media pensano al sistema educativo per produrre la nuova generazione di imprenditori e contribuenti, nel caso digitale: i knowledge worker. Dal mio piccolo osservatorio ho capito che il futuro e’ difficilmente prevedibile, e mai in modo lineare come piace fare a tanti.
Hype è un termine che si sente di continuo nel mondo digitale: a molti piace tradurla come “figo”, ma in realtà sta per “montatura”, un qualcosa che puzza di fregatura.
Tutti i nati dal 1960 in poi hanno guardato centinaia di cartoni animati e film popolati di robot dalle varie caratteristiche: da cattivissimi distruttori dell’umanita’ a suoi difensori, da missioni spaziali a compagni di gioco, li abbiamo conosciuti in forma umanoide, animale, oppure di macchina.
Mark Zuckerberg e Sheryl Sandberg, ovvero il padrone e la COO di Facebook, controllano i dati di 2.3 miliardi di persone: chi siamo, dove andiamo, cosa ci piace e chi sono i nostri amici.