MicroCamei di giornata
13/11/21 Una raffinata conduttrice, due super direttori, un politico crociano, stesso linguaggio del corpo, ci hanno regalato un saggio di come il pugnale delle parole distrugga. Se il dubbio si fa...
13/11/21 Una raffinata conduttrice, due super direttori, un politico crociano, stesso linguaggio del corpo, ci hanno regalato un saggio di come il pugnale delle parole distrugga. Se il dubbio si fa...
Caro Ruggeri, da qualche mese ho l'impressione che, a distanza esatta di un secolo, gl'italiani stiano per conoscere un nuovo Uomo della Provvidenza. Non ha nome...
Quando una quindicina di anni fa decisi, ultrasettantenne, che avrei continuato a lavorare, però senza essere pagato, non capii che mi ero regalato una vecchiaia felice. Così come ottima fu la scelta di puntare a diventare giornalista, scrittore, editore, senza scopi di lucro e senza la pretesa che le mie idee fossero condivise, peggio, potessero rafforzare i pregiudizi dei...
1/11/21 Il G 20 di Roma ha rilanciato il “Cacio & Pepe” e la leggenda della...
Era il 1972, Maurice Strong, direttore Ambiente dell’ONU, tuonò: “Ancora dieci anni così, poi la fine del mondo”. Dopo cinquant’anni di comunicazione catastrofista ONU, il 1° novembre 2021, Boris Johnson nel discorso di apertura di Glasgow, è stato definitivo: “Manca un minuto alla mezzanotte dell’Apocalisse”. Stesso tono (“defuse the bomb”) da parte di tutti gli altri leader occidentali. Chissà perché mi è venuto in mente Emil Cioran “Anticamente c’era la paura della fine del mondo – qualcosa che sarebbe successo nel futuro – ma ormai...
Ho partecipato a un webinar a tre sull’educazione finanziaria da parte di SoldiExpert SCF di Salvatore e Roberta Gaziano. Con me erano presenti il fondatore (e formatore) di un’azienda che insegna alle persone a potenziare le loro capacità mnemoniche e un imprenditore-broker del ramo assicurativo. Titolo del seminario: “Padre ricco, figlio riccastro, nonno ricchissimo” , molto azzeccato nel suo...
Intervista di Goffredo Pistelli - Riccardo Ruggeri, (Torino, 1934) non finisce mai di stupire. Non solo la sua carriera incredibile che, a ripercorrerla, ogni volta fa strabuzzare gli occhi - da operaio Fiat a Ceo di New Holland, licenziato dai vertici Fiat per «eccesso di successo» (copyright di Umberto Agnelli) -, non solo la sua seconda vita, da start-upper nella moda (ma tiene a precisare che il successo dell'azienda di famiglia non è per nulla ascrivibile a lui), a continuare a sorprendere è la sua terza vita, iniziata 15 anni fa, con l'abbandono delle attività remunerate, per creare una casa editrice non profit, la Grantorino Libri, e il parallelo percorso...
Gian Carlo Politi (da Vinci) scrive: "Sono un ''coetaneo''(octagesimum primum annum agens). Mi permetto di commentare la di Lei intervista. Veramente geniale trasformare lo scrittore in editore al fine di fare leggere i propri scritti a moltitudini. In effetti tanti scrivono libri che nessuno legge; anche perché troppo lunghi. La Sua soluzione di libri leggibili in mezzora è la scoperta della ruota. Però il primo che scrisse un libriccino fu Cicerone con il De Senectute che io leggo e...
Con l’elezione dei Sindaci, questa orrenda settimana per fortuna è passata. I “destri illiberali” e i “sinistri illiberali”, autentici energumeni intellettuali del nostro tempo, continueranno a combattersi fra loro: lasciamoli fare. Così, come analista mi sono preso una settimana di vacanza, allontanandomi dallo squallore della...
Amedeo Zanardini scrive: “Come bisogna comportarsi, come "sopravvivere" e magari avere successo in contesti lavorativi "politici"? Mi spiego meglio: una persona competente, sul pezzo, dalle buone maniere, come può emergere facendo carriera ed essere lavorativamente soddisfatta?
La domanda sorge perché...