MicroCamei di giornata
6/12/21 L’amico Paolo Bernasconi (CH) scrive: “Partendo dal caso di Peng Shui, quando i media occidentali scriveranno delle centinaia di migliaia di donne in Tibet e Xinjiang violentate...
6/12/21 L’amico Paolo Bernasconi (CH) scrive: “Partendo dal caso di Peng Shui, quando i media occidentali scriveranno delle centinaia di migliaia di donne in Tibet e Xinjiang violentate...
Per una di quelle curiose coincidenze, che a volte si verificano, il compimento dei miei ottantasette anni ha coinciso con la data della “terza dose”. Gli anni li abbiamo festeggiati noi due soli, con una bagna cauda d’antan (la nostra “quarta dose”), purtroppo al profumo di camomilla (che altro è l’aglio macerato nel latte per castrarlo?) pasteggiando con una...
29/11/21 Come ogni anno il Black Friday di Amazon e Soci non mi ha neppure sfiorato. L’amica contadina mi ha portato un cestino di patate, trombette, insalate...
Quand’ero adolescente, come figlio e nipote di operai Fiat, sapevo che il mio destino era segnato: sarei stato un operaio Fiat, un privilegio. Poi, anni dopo, se meritevole, avrei potuto diventare “impiegato Fiat” (“travet” in piemontese). A parità di salario, non avrei più respirato gli odori degli olii esausti, dei trucioli di ferro del mio tornio, del sudore acido dei colleghi. Sarei stato...
Caro Ruggeri. Leggo sempre con molta attenzione le informazioni che ricevo e Le faccio ancora i complimenti. Sottopongo alla sua attenzione un documento interno della Commissione europea anche se credo che non sia sfuggito alla Sua attenzione. Si tratta di indicazioni per una comunicazione inclusiva ed " eguale". Viene di fatto...
22/11/21 La linea Maginot della BNS svizzera a quota 1,05 verso l’Euro, è stata spazzata via (1,0448). Curioso che la moneta di 10 milioni di abitanti diventi moneta rifugio di...
Una quindicina di giorni fa, sulla prima pagina del Corriere del Ticino, un titolo: “Laureati pagati sempre meno”. A seguire, una riflessione di accademici e di politici locali, infine una sintesi del quotidiano a mo’ di domanda “Sforniamo troppi laureati rispetto alle necessità del mercato?”.
Due le mie fortune, come apòta non ho mai preso sul serio i leader al potere dagli anni Novanta in avanti (irrilevante la loro tipologia, sinistra, destra, centro). Se poi hai la fortuna di...
Da alcune settimane, ogni mattina alle 9, un quarantottenne di chiare origini spagnole, Guillermo Fernandez, di Friburgo, si presenta sulla Piazza Federale di Berna (qua è concentrato il Potere della Confederazione), si siede su una seggiola rossa, dando le spalle al Palazzo. Fa lo sciopero della fame, perché i potenti del mondo...
13/11/21 Una raffinata conduttrice, due super direttori, un politico crociano, stesso linguaggio del corpo, ci hanno regalato un saggio di come il pugnale delle parole distrugga. Se il dubbio si fa...
Caro Ruggeri, da qualche mese ho l'impressione che, a distanza esatta di un secolo, gl'italiani stiano per conoscere un nuovo Uomo della Provvidenza. Non ha nome...