Camei agostani
Questo agosto Zafferano.news è andato in vacanza per ben tre settimane. Riccardo Ruggeri è invece rimasto...
Questo agosto Zafferano.news è andato in vacanza per ben tre settimane. Riccardo Ruggeri è invece rimasto...
Nessun stupore sui comportamenti a Kabul di Joe Biden. Con lui si chiude un ciclo trentennale di compagni di merende iniziato con Bill Clinton, seguito dal rep George W. Bush, dal dem Barack Obama (il ballista dell’Afghanistan nation building), arrivando al rep Donald Trump (i suoi fan se ne facciano una ragione, The Donald è stato, ed è, esattamente uguale agli altri, essendo identica l’etnia socio culturale da cui tutti e cinque provengono). In trent’anni di follie politiche hanno distrutto...
E’ un momento triste questo, per me. Due minoranze di miei concittadini sono in lotta su tutto. Il Virus di Wuhan e il Vaccino hanno scatenato una reciproca corrente d’odio. Entrambi dicono di odiare l’odio, ma sono loro i primi a odiare l’altro, oltre che a odiarsi fra loro. Dissertano sulla libertà, usando parole alte e definitive, ma...
“Cari colleghi,
nell’ultimo board vi avevo anticipato che la Commissione EU stava per emettere il piano “Fit for 55”, un imponente pacchetto di proposte legislative, tra queste, quelle riguardanti l’auto.
Il biossido di carbonio (CO2) delle nuove auto dovrà diminuire, rispetto al 2020, del 55% dal 2030 e del 100% dal 2035. Quindi nel 2035 cesserà l’attività della nostra centenaria multinazionale (benzina, diesel, ibride) che dovrà o essere...
Lo confesso, come italiano, come apòta, come cittadino, sono molto felice di vivere questo periodo post virus. Dall’arrivo avventuroso al potere di Mario Draghi e nel pianeta calcio di Roberto Mancini, è cambiato tutto nel piccolo mondo antico del paesone Italia.
L’arrivo del Virus di Wuhan aveva avuto il pregio di dimostrare che...
Nel pezzo precedente avevo raccontato, a mò di divertissement estivo,
la curiosa storia del M5S prima maniera (Casaleggio + Grillo), quella
patetica degli ultimi tre anni (Grillo & Conte) e infine il
tentativo di golpe autarchico di Conte. Un membro sconosciuto del Deep
State, prigioniero della sua vanità/avidità: vuole impossessarsi del
partito di un altro, insieme a gran parte dei parlamentari che sono lì
solo grazie a Grillo e a Casaleggio. Non si fa, è inelegante.
Ero certo, e lo scrissi pure, che...
Nel 2013 scrissi un Cameo in cui definivo Gianroberto Casaleggio e Beppe Grillo due che trattavano la politica come un gioco, entrati in un meccanismo dal quale avrebbero avuto difficoltà a uscirne. Mi chiedevo: quali comportamenti avranno i deputati del M5S in Parlamento? Si riuscirà a capire, attraverso le loro azioni, il disegno finale del duo? Puntano effettivamente, come dicono, al 100% dei consensi? Sono determinati a prendere il potere a ogni costo, come paventano i colti, oppure non si attendevano il...
I lettori sanno che, da un quindicennio, studio un modello economico, politico, culturale, nato dopo la caduta del Muro, che ho chiamato CEO capitalism. Con Giovanni Maddalena, professore di filosofia della comunicazione, abbiamo scritto, a quattro mani, il libro Uomini o Consumatori? Digitate Zafferano.news e non perdetevelo.
Dopo i primi cento giorni del Consolato di Mario Draghi da apòta (storico) lo posso dire: questa volta, forse, ci è andata meno peggio del solito. Dal tempo di Alcide De Gasperi non avevamo più avuto al potere un “Padrone”, solo “Fattori” o “Maggiordomi”. Certo, Draghi sempre un “Padrone” è, e sa di esserlo, ma si capisce che il potere lo vive non fine a se stesso, lo usa in scioltezza, trasferendo così sicurezza ai sudditi. Anzi, è probabile che via via crescerà...
Premetto che di globalizzazione ne so q.b. (quanto basta) a un (ex) CEO di multinazionali quotate a Wall Street. Per essere più tranquillo ho interpellato l’amico svizzero, conosciuto dai miei lettori come il Signor Banchiere XY (lui sostiene di sapere molto di gestione dei patrimoni altrui, meno di dottrina economica). Questo Cameo quindi è il frutto di due parvenu dichiarati, non ce ne vogliano gli accademici veri, il Cameo non è certo destinato a loro, ma ai cittadini comuni, quelli che si accontentano, in economia, di sapere q.b.. Come dice quella cuoca...