Vita d'artista


All'Hangar Bicocca a vedere il poco taumaturgico Chen Zhen

Qualche giorno fa ho deciso di andare all’Hangar Bicocca, a Milano, insieme a Vittoria Coen, amica ventennale e critico d’arte, per vedere una mostra di Chen Zhen, artista cinese naturalizzato francese. Andare all’Hangar dall’altra parte della città è un piccolo viaggio, che ci ha dato tempo per aggiornarci su mostre e lavoro ma anche su posizioni esistenziali.

Sedute alla caffetteria all’aperto, in una bella giornata d’autunno, a fine mostra, ci siamo rese conto che andiamo all’Hangar sempre insieme. E’ uno strano posto, un po’ sospeso, quando sei dentro potresti essere a Londra, Berlino o New York tanto è “luogo contemporaneo” e per quel che riguarda le mostre, lo stesso.

Lo spazio è smisurato, da classica ex fabbrica (di locomotive)  riconvertita alla cultura, di ben 15.000 metri quadri e connotata da un’architettura tale che è possibile ospitare solo grandi installazioni. In uno degli spazi espositivi al suo interno, vi è un’area dedicata a un’opera permanente, “I Sette Palazzi Celesti” di Anselm Kiefer, sette torri di cemento armato da “day after” della scultura e dal fascino un po’ cupo, contornate da tre quadri enormi ma ahimè deboli.

Amo altri lavori di Kiefer, non questo. Ad onor del vero all’Hangar ho quasi sempre visto mostre di forte impatto, e visto lo spazio immenso, qualsiasi opera imponente si anima ancor di più. E’ una tendenza che viene chiamata “immersiva”: lo spettatore naviga in questo oceano visivo e sensoriale, perdendosi. Certo, bisogna amare un certo gigantismo, l’effetto teatrale dell’installazione, da cui anche se scettici, si rimane spesso soggiogati.

Chen Zhen, artista in bilico tra Oriente e Occidente, ha lavorato fin da subito in quella direzione, facendo parte di quel gruppo di artisti concettuali, il cui maestro è Joseph Beuys,  in cui il ready-made di memoria duchampiana si amplifica, slegandosi  definitivamente dall’estetica tradizionale per entrare nella dimensione del sacro. L’arte diventa, o vorrebbe diventare, taumaturgica. 

Non tutto deve essere pittura, ci mancherebbe, e apprezzo la sperimentazione di quegli artisti che hanno veramente inteso di cercare la verità, in quel periodo storico ( gli anni ‘70) che però penso sia ormai relegato al passato. Alla fine Chen Zhen o comunque il suo approccio all'arte, anche se denso, mi appare polveroso. La pittura, invece, che è senza tempo, resta paradossalmente sempre attuale.

© Riproduzione riservata.
Zafferano

Zafferano è un settimanale on line.

Se ti abboni ogni sabato riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).

In questo numero hanno scritto:

Giordano Alborghetti (Bergamo): curioso del software libero, musicofilo, amante del mare
Angela Maria Borello (Torino): direttrice didattica scuola per l’infanzia, curiosa di bambini
Valeria De Bernardi (Torino): musicista, docente al Conservatorio, scrive di atmosfere musicali, meglio se speziate
Roberto Dolci (Boston): imprenditore digitale, follower di Seneca ed Ulisse, tifoso del Toro
Giovanni Maddalena (Termoli): filosofo del pragmatismo, della comunicazioni, delle libertà. E, ovviamente, granata
Barbara Nahmad (Milano): pittrice e docente all'Accademia di Brera. Una vera milanese di origini sefardite
Riccardo Ruggeri (Lugano): scrittore, editore, tifoso di Tex Willer e del Toro

+ Articoli della rubrica