Trovare un nome per i sostenitori delle nuove ideologie

L’enciclica sociale Fratelli tutti di Papa Francesco è stata subito dimenticata: troppo progressista per i conservatori e troppo conservatrice per i progressisti. Quindi, ottima per Zafferano.news.

Ci sarebbero tante cose da dire che riguardano vicende interne ed esterne della Chiesa Cattolica, ma ciò che qui mi interessa è che il Papa individua un avversario del cattolicesimo e dell’umanità nella sua dimensione sociale: è un’ideologia – la parola ricorre 20 volte nelle sue varie forme – globale per la quale il Papa fa fatica a trovare...

Mario Quaranta e la passione per la filosofia italiana

Due settimane fa è morto il prof. Mario Quaranta. Allievo di Ludovico Geymonat e professore liceale per tanti anni a Padova, Mario Quaranta è stato un fenomenale animatore della cultura italiana, nonostante la poca notorietà. Per tanti anni si è occupato infatti di conservare e proporre in molteplici pubblicazioni lo studio del...

La matematica e la resistenza

Ci sono tanti modi di intendere la matematica come sono tanti i modi di intendere la vita. La versione standard della modernità, però, è che la matematica sia una questione di calcoli e misure, che ci aiuta a districarci nei problemi pratici della vita, dalla misurazione dei campi fino ai calcoli della finanza. In questa visione la matematica si poggia sulla logica, della quale è obbligata a seguire i dettami, e non ha nulla a che spartire con...

Ancora sul nichilismo

Visti i molti commenti che mi sono stati fatti sul nichilismo, provo a spenderci qualche altra riga. Del nichilismo filosofico si è detto. In senso tecnico, salvo sporadiche apparizioni filosofico-religiose soprattutto di matrice orientale, esso appare nella storia del pensiero occidentale nel Settecento e ottiene la sua formulazione teorica più celebre alla fine dell’Ottocento con Nietzsche. Qui compare come sguardo rivelatore...

La scusa del nichilismo

È la volta di Antonio Polito sul Corriere di giovedì 17 settembre a invocare un “nuovo nichilismo” come causa di tutti i mali di cronaca, dall’omicidio di Willy a Colleferro in una spedizione punitiva a quello di Maria Paola a Caivano per mano del fratello contrario a una relazione con un ragazzo transgender. Polito usa il cappello del “nichilismo” per dire che i ragazzi mancano di valori e invocare un’emergenza educativa invece che la solita caciara politica, che strumentalizza tutto.

L’intento è nobile e giusto ma il richiamo al nichilismo...

Il virus e la logica delle ipotesi

La ridda di pensieri contrastanti riguardo al virus non diminuisce con l’arrivo dell’estate. Il virus contagia meno? È cambiato o non è cambiato? È scomparso, si è adattato, non c’è mai stato? Le domande rimbalzano dalla spiaggia alla radio, sempre condite dalle voci autorevoli di fazioni di virologi.

Mai sottovalutare la TV

Dal report annuale del Digital News Report, redatto dall’Istituto Reuters e University of Oxford emergono molti dati sul giornalismo e i suoi trend al tempo del Covid-19. I più interessanti a mio avviso sono due, se si dà per scontato – come ormai sembra inevitabile – il continuo calo delle vendite dei giornali cartacei, affossati ulteriormente dal lockdown.