Musica in parole


Maria

C’era una volta una famiglia greca emigrata a New York e in attesa del secondo figlio, che i genitori speravano fosse maschio avendo appena perso un bimbo di due anni. Nasce invece Maria e la delusissima madre i primi giorni rifiuta di vederla; per tutta la vita le preferirà la primogenita riservando all’ultima nata modi spicci e severità.

La famiglia avvicina entrambe le figlie allo studio della musica e da subito emergono le doti musicali di Maria. In questo la mamma (che da ragazza sognava per sé una carriera teatrale) trova motivo per imporle un’educazione più che rigorosa.

La signora intende far valere il talento della figlia vessandola e sfruttandola come enfant prodige. Sarà Maria da adulta a ricordare con rancore la sua mancata infanzia e giovinezza.

La bimba diventa ragazzina; è sempre grassottella e le prime a rimarcarlo di continuo sono la madre e la bella sorella. Maria soffre e studia; ama la musica, il pianoforte e soprattutto il canto cui si vota con dedizione assoluta. Le imposizioni materne pesano - e forse incidono sul carattere spigoloso che sempre avrà - ma anche la indirizzano a una disciplina nello studio che darà i suoi frutti.

Le doti vocali ci sono, eccome, e si fanno notare nel suo Paese d’origine (dove torna con la madre nel 1937) al Conservatorio di Atene e poi attirando l’attenzione di Elvira de Hidalgo, celebre soprano e insegnante che diventa la sua fondamentale guida artistica. La prima persona importante della sua vita.

Siamo agli inizi degli anni Quaranta, gli anni difficili della guerra, periodo durissimo per Maria che in Grecia si adatta a qualunque lavoro e a cantare in locali di infimo ordine. Pesanti i contrasti con la madre. Nel 1945 torna negli Stati Uniti dal padre, alla ricerca del successo.

A New York è scontenta, delusa, con pochi soldi ma intanto Maria perfeziona la tecnica vocale e inizia a farsi valere. Viene segnalata per la stagione estiva dell’Arena di Verona. È il 1947, la cantante arriva in Italia. Saranno ancora anni di difficoltà ma anche di incontri determinanti.

I genitori di Maria negli USA avevano modificato il cognome greco Kalogeropoulos in Kalos; lei lo cambia ancora in Callas e con quel nome avviene la sua ascesa artistica.

Nel 1951 è chiamata per la prima volta a inaugurare la Stagione alla Scala. È un trionfo; si accendono le tifoserie (per Callas e Tebaldi, eterne rivali), molto le si muove intorno e il mondo della lirica sta per inchinarsi a lei.

Termina in quegli anni la storia di Maria e inizia quella, notissima a tutti, della Divina.

Maria Callas era nata a Manhattan il 2 dicembre 1923. Cento anni fa.


© Riproduzione riservata.
Zafferano

Zafferano è un settimanale on line.

Se ti abboni ogni sabato riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).

In questo numero hanno scritto:

Umberto Pietro Benini (Verona): salesiano, insegnante di diritto e di economia, ricercatore di verità
Riccardo Ruggeri (Lugano): scrittore, editore, tifoso di Tex Willer e del Toro
Angela Maria Borello (Torino): direttrice didattica scuola per l’infanzia, curiosa di bambini
Valeria De Bernardi (Torino): musicista, docente al Conservatorio, scrive di atmosfere musicali, meglio se speziate
Roberto Dolci (Boston): imprenditore digitale, follower di Seneca ed Ulisse, tifoso del Toro
Emanuel Gazzoni (Roma): preparatore di risotti, amico di Socrate e Dostoevskij, affascinato dalle storie di sport
Giovanni Maddalena (Termoli): filosofo del pragmatismo, della comunicazioni, delle libertà. E, ovviamente, granata
Barbara Nahmad (Milano): pittrice e docente all'Accademia di Brera. Una vera milanese di origini sefardite