Musica in parole


La principessa di Proust e Ravel

Winnie de Polignac abitava una sontuosa casa parigina in cui riceveva spesso; sul finire dell’Ottocento il salotto della principessa - nata Winnaretta Singer, figlia ed erede del fondatore americano della Singer, macchine da cucire - divenne punto di riferimento culturale della capitale francese (cui si aggiunse dal 1901 il “salotto estivo” nel palazzo veneziano della nobildonna che trascorreva le estati in laguna).

A Parigi l’ambitissimo Salon Polignac (di Winnie e marito, il principe Edmond) conquistò fama di circolo esclusivo; artisti e intellettuali ebbero modo di farsi conoscere grazie alla principessa - mecenate nonché molto attiva nella beneficenza - e nel famoso salotto si ascoltava parecchia musica d’avanguardia destinata a lasciare il segno nella storia della musica.

Tra gli habitué del luogo il compositore Maurice Ravel e lo scrittore Marcel Proust che, proprio dall’atmosfera piena di arte e cultura dell’aristocratica maison parigina trasse ampio spunto per ideare il salotto di Madame Verdurin della sua Recherche.

Mi soffermo su Ravel che nel 1899 dedicò alla de Polignac la sua “Pavane pour une Infante défunte”, foglio d’album per pianoforte il cui fascino sedusse da subito il pubblico; una danza (la pavana) rinascimentale per evocare una Infanta spagnola del Cinquecento. Il compositore nel 1910 ne fece una versione orchestrale anch’essa di successo immediato e duraturo; piacque ai jazzisti che la rivisitarono e così fecero altri interpreti tra cui Sinatra e la Fitzgerald.

Non meno poetica è la versione per organo che accompagnò l’ultimo viaggio di Marcel Proust. Fu infatti eseguita al funerale dello scrittore - morto cent’anni fa, il 18 novembre 1922 - sull’organo della chiesa di Saint-Pierre de Chaillot a Parigi.

Proprio questo breve pezzo accumunava il compositore e lo scrittore (che ammirava il musicista, citato nella Recherche) in quella parte della loro vita legata ai medesimi ambienti mondani parigini e al salotto della principessa de Polignac.

Del suo brano Ravel diceva: “Non è un lamento funebre per una bambina morta, ma piuttosto un’evocazione della pavane che avrebbe potuto essere ballata da una piccola principessa come quella dipinta da Velázquez”.

Trovate qui la versione orchestrale ma segnalo anche la canzone  di Frank Sinatra che ne rielabora il tema e la versione proposta dalla tromba di Chet Baker.


© Riproduzione riservata.
Zafferano

Zafferano è un settimanale on line.

Se ti abboni ogni sabato riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).

In questo numero hanno scritto:

Riccardo Ruggeri (Lugano): scrittore, editore, tifoso di Tex Willer e del Toro
Umberto Pietro Benini (Verona): salesiano, insegnante di diritto e di economia, ricercatore di verità
Angela Maria Borello (Torino): direttrice didattica scuola per l’infanzia, curiosa di bambini
Valeria De Bernardi (Torino): musicista, docente al Conservatorio, scrive di atmosfere musicali, meglio se speziate
Roberto Dolci (Boston): imprenditore digitale, follower di Seneca ed Ulisse, tifoso del Toro
Alessandro Cesare Frontoni (Piacenza): 20something years-old, aspirante poeta, in fuga da una realtà troppo spesso pop
Giovanni Maddalena (Termoli): filosofo del pragmatismo, della comunicazioni, delle libertà. E, ovviamente, granata