Tutti in coro

Chi non ha mai cantato in coro, almeno una volta?
Anche quest’anno il Festival MITO Settembre Musica ha messo in cartellone a Torino e Milano il “Giorno dei cori”: 10 concerti per 10 cori e poi la sera MITO Open Singing, ovvero tutti in coro, coristi e pubblico.

Un pubblico di mucche

Il Washington Post ha pubblicato il 3 luglio scorso la “recensione di un concerto per mucche”.
Proprio così, mucche come pubblico ad ascoltare Stevie Wonder.

Anche gli stonati hanno un cuore

Così cantava João Gilberto, musicista brasiliano scomparso a inizio luglio. Riccardo Ruggeri in un tweet lo ricorda con queste parole: «uno dei padri della bossa nova, un pezzo della mia giovinezza».

Violetta, Mimì, Tosca e l'Unesco

La Cina oltre un decennio fa si è adoperata affinché il proprio canto lirico diventasse bene protetto dall’Unesco e ha ottenuto il riconoscimento: l’opera cantonese è patrimonio dell’umanità dal 2009.

Dove va la techno? A Torino

Intanto diciamo da dove arriva: da Futurismo e Musique concrète; dai primi sintetizzatori, dalle sperimentazioni elettroacustiche di Stockhausen, dai suoni robotici dei Kraftwerk (The Man-Machine).

Inno alla gioia

Un bel record quello registrato a inizio anno a Matera: 2019 musicisti provenienti da ogni parte d’Europa suonano insieme l’Inno alla gioia per l’apertura di “Matera capitale europea della cultura 2019”.

Il mese degli inni

Il mese di giugno si apre ogni anno con tante esecuzioni del nostro inno nazionale per la Festa della Repubblica, il 2 giugno. Nello stesso mese, dal 1982 ricorre la Festa europea della musica, anche quest’anno sotto il segno dell’inno europeo, dal 21 giugno.