Essere musiciste a Kabul

Zohra, protettrice della musica negli antichi scritti persiani, è il nome dell’orchestra di sole musiciste diventata fiore all’occhiello dell’Afghanistan National Institute of Music, fondato a Kabul nel 2010 da Ahmad Sarmast. Il musicologo afgano-australiano, esperto di educazione musicale, fu ferito gravemente in un attentato suicida di matrice talebana durante un concerto dei suoi studenti a Kabul nel...

Musica per il 3021

Quale musica vorreste fosse ancora a disposizione di tutti tra mille anni?

Il quesito se lo è posto la Elire Management Group, società di Oslo che ha iniziato la realizzazione della prima cassaforte mondiale per

Ricordare Louis Armstrong

Satchmo SummerFest è il titolo scanzonato del Festival Louis Armstrong a New Orleans: “Satchmo" era infatti il soprannome del grande musicista, abbreviazione di “Satchel mouth” (bocca a sacco) nomignolo affibbiatogli da ragazzo e che in modo irriverente ne definiva la caratteristica di una grande bocca. Al leggendario jazzista il nome Satchmo divertiva e... 

Musica nel piatto: cioccolata a Torino

Una tazza di cioccolata che non arriva rivela che lo scorbutico Uberto e la sua capricciosa cameriera Serpina sono “Sempre in contrasti” (Aria per Basso che trovate qui); lei vorrebbe farsi sposare da lui - e da serva diventare padrona - ragion per cui mette in atto una serie di astuzie tra il civettuolo e il prepotente. Uberto brontola già di buon’ora perché Serpina tarda, ogni giorno di più, a servirgli la colazione: proprio intorno all’attesa della cioccolata mattutina ruota tutta...

Danze di ieri e di oggi

Li abbiamo lasciati a inizio anno che ballavano il twist (Zafferano News n. 94) e ora i robot della Boston Dynamics sono alle prese con un nuovo balletto. Questa volta a danzare è solo il cane Spot (moltiplicato sette), omaggio a Hyundai che completa l’acquisto della Boston Dynamics; il presidente Marc Raibert ha voluto per Spot una canzone del 2020 ma con l’aggiunta di atmosfera vintage, data da una coreografia ispirata ai varietà anni Cinquanta e ai musical hollywoodiani che, come ricorda Raibert “facevano  simulazioni caleidoscopiche”.

Musica e videogiochi: a che punto siamo?

Disponibile da marzo 2021, “Genesis Noir” è il videogioco che prende spunto da “Le Cosmicomiche” di Italo Calvino, condisce il tutto di raffinato sound jazz e ha nella musica uno dei punti di forza. Non è l’unico esempio perché insieme a grafica e interattività, l’elemento musica contribuisce sempre più al successo di un videogame: sottolineare le azioni e amalgamarsi con le immagini è il compito della colonna sonora; sound design e integrazione con gli effetti funzionali al gioco (rumori di passi, esplosioni, spari, ecc.) completano... 

Fai da te

Prima di avvicinarci al DIY (il fai-da-te del mondo musicale) è utile sapere che l’industria culturale e creativa europea (Icc) ha nel suo insieme una rilevanza maggiore sull’economia rispetto a settori quali agricoltura, abbigliamento, telecomunicazioni, farmaceutici e altri ancora, contando 7,6 milioni di lavoratori in UE fino al 2019 (rapporto Ernst & Young, gennaio 2021). Poi ė arrivato il virus che...

Dante700: suoni e strumenti infernali

Con la ripresa degli spettacoli dal vivo ripartono anche i progetti musicali legati alle celebrazioni di Dante700 ed è in programma molta musica “infernale”, tra ispirazioni classiche e nuovi esperimenti, trasversali ai generi musicali. L’Inferno ha sempre ispirato i musicisti, attirati dai personaggi (spiccano le dediche alla Francesca del V Canto), dalle situazioni descritte dal Poeta e da quell’atmosfera di...

Italia in jazz

Finalmente sta tornando la musica dal vivo con iniziative e festival che, pur senza segnare un ritorno alla piena normalità, danno il senso della ripresa. I musicisti scalpitano per ripartire e in compagnia dei jazzisti avremo una bella estate italiana di concerti e festival del jazz sparsi lungo la penisola, tra più recenti approcci festivalieri e rassegne di tradizione.

Tra queste comincia tra pochi giorni...

Il violino che verrà

Visitare il Museo del violino a Cremona è un’esperienza immersiva nel mondo degli strumenti ad arco, perché la collezione comprende pezzi di inestimabile valore - come i famosi Amati, Stradivari, Guarneri del Gesù - ma anche per la presenza di una sala ascolto con le registrazioni di celebri violinisti, per la sezione “il violino al cinema” e per la cosiddetta “bottega del liutaio”, dove aleggia il...