Le note di Squid Game
Diventata fenomeno globale in poche settimane, la novità di Netflix spopola su TikTok, è spunto per l’atmosfera di Halloween ed è già virale il brano d’apertura “Way Back Then” per flauto dolce e percussioni coreane tradizionali. La musica è infatti un aspetto non trascurabile nel successo di Squid Game. La colonna sonora è...
Anche un rave per festeggiare Giuseppe Verdi
A Parma non si sono fatti mancare proprio niente per ricordare il compleanno di Giuseppe Verdi in questo 2021 iniziato col celebrare a gennaio i 120 anni della scomparsa del grande Maestro.
L’edizione del Festival Verdi appena conclusa è iniziata in settembre...
Il Cannone, Niccolò e Napoleone
Con la ripresa degli spettacoli dal vivo sono tornati anche i festival di musica classica e lo sfoggio di tesori musicali, come i celebri strumenti ad arco della liuteria italiana.
Così Cremona, dopo le rassegne estive ha istituito in settembre la prima edizione della “Festa del violino” ed ora Genova dedica il mese di ottobre a Paganini con il Festival e il Premio Paganini, concorso internazionale tra i più prestigiosi in assoluto. A fine mese sarà...
Articolo-incipit. Ho copiato Ruggeri. Hallelujah
Il primo libroincipit al mondo,
di Riccardo Ruggeri,
si legge con colonna sonora
Charlie Watts, un signore alla batteria
Nel mese di ottobre di undici anni fa, Charlie Watts portava per la prima volta in Italia uno dei progetti musicali in cui era impegnato, in parallelo a quelli come componente dei Rolling Stones.
Del musicista scomparso a fine agosto si è ripercorsa in queste settimane tutta la favolosa vita artistica e riaccesa l’attenzione per quella parte della sua attività che mette in luce l’interesse del batterista britannico per altri generi oltre al rock: su tutti il jazz, l’amore musicale della...
Le Stagioni calde di Astor Piazzolla
I celebri “Libertango” e “Oblivion” svettano nei programmi dei concerti che in questi mesi ricordano la figura di Astor Piazzolla nel centenario della nascita, omaggiato anche con “Las Cuatro Estaciones Porteñas” cioè “Le Quattro Stagioni di Buenos Aires”, considerate la risposta sudamericana al capolavoro di Vivaldi. Evocative di quella miscela di nostalgia e passione che si respira nella...
Verso il Metaverso
L’anno prossimo arriveranno gli ABBAtar cioè gli avatar degli ABBA, il leggendario gruppo musicale che ha deciso il ritorno all’attività con un album e un tour di concerti dove però i quattro artisti saranno in scena in versione digitale. Com’era prevedibile c’è stata l’immediata corsa ai biglietti a cominciare dalla...
Battiato 2021
Dopo una stagione estiva costellata di omaggi a Franco Battiato, è attesa all’Arena di Verona la serata in programma il 21 prossimo, ideata in modo da rispecchiare il percorso musicale del Maestro che tutti i giorni ripartiva dallo stesso punto: “Ogni mattina ascolto mezz’ora di musica classica che mi manda in visibilio... Io ascolto da sempre musica classica... Questo mi ha aiutato ad...
Dante700: il musico e il liutaio
"A ciascun'alma presa, e gentil core" è il sonetto dantesco che lo storico Alessandro Barbero ha inserito nel suo docufilm “Alighieri Durante, detto Dante” (Rai Storia) come proposta musicale, interpretata dal rapper Emme Mash, versione odierna dei sonetti cantati nel Medioevo.
Boccaccio scrisse che...
