Mare

Quest’agosto Milano era deserta… come non mai. In generale i milanesi abbandonano in massa la città durante il periodo estivo, ma negli ultimi anni, prima del Covid, la loro assenza era stata compensata da un nutrito gruppo di turisti che, complici i voli low cost, rendevano Milano più vivace. Quest’anno non è andata così, tutto è sospeso.

Io amo Milano in agosto, in cui lavoro con calma, presidiando il palazzo dove ho lo studio assieme a Piera, la custode. A parte qualche lieve difficoltà, la vita è...

Speed

In questa estate un po’ tribolata, grazie  all’ottima biografia di Luca Ronchi edita da Johan & Levi e ai suoi ultimi quadri ammirati alle Gallerie d’Italia a Milano, ho potuto riflettere sulla figura di Mario Schifano. La biografia è un racconto a più voci, testimonianze di chi lo ha conosciuto da vicino: l’autore costruisce la narrazione come fosse un...

Il bacio

Ci sono più nudi che baci nella storia dell’arte: forse perché il sentimento che si esprime attraverso il bacio è intimo e personale, e la sua eco fa vibrare chi ne è casualmente spettatore. Il nudo invece si ammira per la sua...

Painting is back

“Il segreto per essere un grande mercante è presto detto: saper vedere quello che gli altri non vedono, saper prevedere quel che gli altri non prevedono e saper rischiare dove gli altri non rischiano.” Queste parole sono di Giovanni Testori, riportate da... 

Esperti

Io non so come mai siamo finiti tutti in mano agli esperti: è morto il coraggio delle idee? Gli “specialisti” dominano le nostre vite e prosperano oggi come non mai anche nel mondo dell’arte, percorso e trapassato dalla fulminante corrente del "mercato". Peccato che ogni definizione chiara, nel mondo dell’arte, sia... 

Condom

In questi mesi pandemici che ci siamo lasciati alle spalle, speriamo per sempre, moltissima è stata la comunicazione e la promozione artistica che è passata sul web, in modo prevalente su Instagram, il social più in voga nel mondo dell’arte. Per fortuna adesso tutti hanno più o meno riaperto e poco per volta, timidamente, le persone riprendono a...

Infinity mirror room

Di recente si è aperta una sontuosa retrospettiva di Yayoi Kusama, la grande artista giapponese famosa per i suoi eccentrici pois, al Gropius Bau di Berlino. L’artista, ormai ultranovantenne, è ancora attivissima e in questa grande esposizione si ripercorrono... 

Mele

Mi è capitato di recente di leggere un articolo a dir poco inconsueto apparso sul Guardian riguardante il “razzismo” della torta di mele, in quanto espressione del colonialismo, e delle stesse mele in quanto frutti la cui comparsa nel continente americano avrebbe causato il genocidio di molte popolazioni indigene per mano dei colonizzatori europei. La storia della frutta, come delle...

Parliamo di fiere d'arte

Ho espresso più volte qui su Zafferano la mia insofferenza in quanto artista riguardo alla fiere, quel territorio tra Scilla e Cariddi dell’arte contemporanea. Penso che presentare il proprio lavoro in uno stand fieristico non sia proprio il massimo, soprattutto non lo è l’atmosfera asettica della fiera, con le sue luci abbacinanti e le finte pareti in cartongesso, che dovrebbero in qualche modo...