Zafferano è un Simil Quotidiano on line.
Se ti abboni, ogni sabato e quando serve,
riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).


MI ABBONO
 
Numero 279

C'è un malinteso finiremo in rovina?

La struttura di questo libro rappresenta un’evoluzione del Libroincipit di alcuni anni fa.
Là il “testo” era sostituito da un “incipit” quanto più esteso possibile, fino a farsi libro, da leggersi in 30 minuti (30.000 battute).
Qua “l’indice” sostituisce parte del “testo”, da cui il nome di Libroindex, che viene integrato da un colloquio con l’autore, secondo i principi del nostro recente libretto Zafferano Vox.

Continua a leggere...
C'è un malinteso finiremo in rovina?

Il Cameo

di Riccardo Ruggeri
11 gennaio 2025

Il grand tour. Traccia intervento su “idea organizzativa per il xxi secolo”

Nel 2025 farò un Grand Tour in Italia, Vaticano, Svizzera italiana, in presenza o in streaming, per illustrare un’idea organizzativa concepita per il XXI° secolo. L’ho chiamata idea, non modello, e ha già avuto tre applicazioni operative: rifondazione di una multinazionale poi quotata a Wall Street; nascita e successo di una nuova forma di editoria giornalistica; un caso di “organizzazione domestica”. Sto lavorando a una quarta applicazione di grande respiro organizzativo. Mi auguro che altri aggiungano altre applicazioni.

Continua a leggere...

Tre Camei vacanzieri

di Riccardo Ruggeri
11 gennaio 2025

...per chi se li fosse persi

Per gli abbonati di Zafferano, ecco i Camei di Riccardo Ruggeri usciti durante la pausa natalizia.

---

Cameo del 04.01.2025

“IDEA ORGANIZZATIVA PER IL XXI SECOLO”. CHE C’É DIETRO? 

Nel prossimo Cameo verrà ufficializzata IDEA (Idea organizzativa per il XXI secolo, con IA incorporata). Questo è una amuse-bouche per sollecitare le papille mentali di chi ama l’alta cucina dell’organizzazione.

Che IDEA sarà mai quella di un vecchio signore che decide di trasformarsi in cantastorie medioevale, spendere l’intero suo novantunesimo anno per andare su e giù per Italia, Vaticano, Svizzera italiana, per illustrarla, “in presenza” o “streaming”, chiedendo solo di essere invitato?

Continua a leggere...

Notizie dagli USA

di Roberto Dolci
11 gennaio 2025

Dopo un anno bisesto e funesto…

La fine dell’anno è sempre il momento per staccare la spina, fare un passo indietro e riflettere sull’anno che è passato. Ci lascia un 2024 bisesto e funesto, speriamo che il 2025 sia un anno di rinascita e ripartenza, serve ottimismo in quantità.

Un primo pensiero va alle grandi sofferenze internazionali, dai 101 ostaggi israeliani ancora imprigionati nelle gallerie di Gaza, ai 12.000 civili ucraini uccisi, ai 45.000 civili palestinesi e libanesi bombardati, al milione di soldati ucraini e russi sprecati, alle decine di milioni impattati da questi ed altri conflitti attorno al mondo. 

Continua a leggere...


Pensieri e pensatori in libertà

di Giovanni Maddalena
11 gennaio 2025

Il pentimento di Zuck

La svolta della comunicazione viene a qualche giorno dall’inaugurazione della nuova presidenza americana. Mark Zuckerberg, in un video di 5 minuti, informa il mondo che cambierà la direzione culturale di Facebook, Instagram & co. Con un tono e una faccia da pentito o da combattente vinto, spiega che collaborerà con la nuova presidenza americana in modo tale da garantire la massima libertà di espressione come vuole la Costituzione statunitense.

Continua a leggere...

Tecnosofia

di Guido Saracco
11 gennaio 2025

Minerva versus Chat-GPT

Ambientata 3000 anni fa, la storia di Davide e Golia raccontata nella Bibbia si svolge nel cuore della guerra tra Israeliti e Filistei. Davide, un giovane pastore, si offre di affrontare il gigante Golia che minaccia l'esercito israelita. Con fiducia in Dio, Davide uccide Golia con uno sasso raccolto dal fiume scagliato con la sua fionda sulla fronte del gigante.

Continua a leggere...

Musica in parole

di Valeria De Bernardi
11 gennaio 2025

Il viaggio in treno di Rossini

Gioacchino Rossini a quanto pare fece un unico viaggio in treno - da Anversa a Bruxelles nel 1836 - e risulta che l’esperienza sia stata per il Maestro un vero disastro, causa la paura della novità e le non molte comodità che i treni a quei tempi offrivano. La brutta avventura lasciò però un segno positivo sul pentagramma, perché si pensa che sia stato proprio quel viaggio a ispirare al compositore “Un petit train de plaisir”, piccolo gioiello per pianoforte.

Continua a leggere...

Vita d'artista

di Barbara Nahmad
11 gennaio 2025

Bertozzi & Casoni

In una giornata fredda e soleggiata di fine dicembre, ci siamo diretti verso la Bassa, verso il Labirinto della Masone, a Fontanellato. Per Bassa intendo quella pianura padana tanto amata da Luigi Ghirri e spesso da lui fotografata, sospesa e lattiginosa. Invece sarà stato il clima piuttosto rigido ma quel giorno era di un nitore sublime, ma con una luce morbida, quella sì. 

Continua a leggere...

ILTeatro

di Silvia Andrea Russo
11 gennaio 2025

“Tutto si può comprare”. Doppia parabola per la città di Güllen

La visita della vecchia signora (1955), tra i capolavori dello scrittore e drammaturgo svizzero Friedrich Dürrenmatt (Konolfingen, 1921 – Neuchâtel, 1990), è la commedia tragica di un ritorno. All’apertura del sipario, gli abitanti di Güllen, immaginario paese rovinato dalla crisi socio-economica, si preparano ad accogliere festosamente l’arrivo di una vecchia concittadina, Claire Zachanassian, un tempo Claretta Wӓsher, campagnola ribelle, adesso la donna più ricca del mondo.

Continua a leggere...

LA Caverna

di Umberto Pietro Benini
11 gennaio 2025

Abitare il mistero

Il vecchio mondo è ormai alla fine e un cielo pallido annuncia l’alba di un mondo ancora senza colore, in cui la luce è come sospesa. La lentezza dell’ora è spietata (Cesare Pavese) per noi abituati al tutto e subito. Ogni alba ha, poi, i suoi dubbi (Alda Merini), è un istante dove tutto può succedere. “Il giorno non nasce in tutte le parti del mondo, ma solo in segreto, là dove nessuno lo vede. Da niente diventa increspatura di vita, da buio diventa cammino, da notte diventa orizzonte.” (Guatan Tavara). 

Continua a leggere...
Che cos'è Zafferano

Che cos'è Zafferano

Zafferano è un Simil Quotidiano on line, antidepressivo, antibatterico, da un'idea di Riccardo Ruggeri.

Per ricevere Zafferano bisogna abbonarsi.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).
Se ti abboni ogni sabato e quando serve riceverai Zafferano via mai.

Abbonati