"Le nubi di tanto in tanto ci danno riposo mentre guardiamo la luna"
Matsuo Bashō (1644-1694)

Aspettando i barbari (2)
Questo è il secondo di alcuni pezzi che usciranno sulla Guerra, letta con le categorie culturali e organizzative di IDEA.
Le parole possono essere arsenico, avvelenare chi le ascolta e chi le pronuncia e, se ripetute all’infinito, avvelenare il mondo intero. Molte delle parole del Novecento sono state arsenico in purezza, sia quando parlavano di guerra che di pace. Parole che ci hanno seguito anche nel primo quarto del nuovo secolo, il primo del terzo millennio.
Investire in Difesa
Durante la campagna elettorale, e fino ad un paio di mesi di presidenza, Trump aveva promesso di tagliare il budget della difesa americana di circa $70 miliardi l’anno per i quattro anni di mandato, che per il 2025 avrebbe significato un calo da $880 ad $810 miliardi. Non sappiamo chi o cosa l’abbia convinto a fare un’inversione a u su questa promessa, ma sta di fatto che siamo passati a $1000 miliardi, perdendo una buona quantità di sostenitori.
Ragazzi, ci siamo
Cibo o salute? Il drammatico dilemma delle renne sami
Il politically correct sta precipitando nel pensiero unico
Chatbot da bar e incapienti mentali
Cambiare i programmi didattici all’epoca dell’AI
Alla fine dell’ennesimo incontro su Artificial Intelligence, stavolta nel contesto di un bel Happening universitario cagliaritano, uno studente magistrale di informatica, un po’ stupefatto dalle implicazioni e dalle prospettive filosofiche necessarie per capire e operare in quanto sta avvenendo, mi dice: “Ma noi informatici non abbiamo neanche un corso di filosofia o di etica o di estetica nelle nostre carriere da informatici. Così, ubbidiamo a ciò che ci dicono, e basta”.
Inflazione della conoscenza
Nei settori del digitale, finanza e consulenza inizia a farsi largo un taglio del 25-30% dei posti di lavoro per continuare a soddisfare le esigenze degli azionisti, il tutto scusato (senza fondamento) dall’avvento dell’intelligenza artificiale. I CEO delle multinazionali fingono entusiasmo nel dire che hanno sparso IA a destra e sinistra in azienda, consentendo notevoli efficienze e miglioramenti di produttività. Per questa ragione, ci dicono loro, devono prendere la difficilissima decisione di licenziare migliaia di dipendenti ed aumentarsi il bonus annuale a decine di milioni.
Il rischio di un’intelligenza artificiale cosciente
Ogni istante della nostra vita è attraversato da un’enorme quantità di stimoli sensoriali: visivi, uditivi, tattili, olfattivi e propriocettivi. Tuttavia, il cervello umano non registra tutto indiscriminatamente: filtra, seleziona, riduce il caos in schemi coerenti, costruendo significati attraverso processi evolutivamente raffinati.
Barcarola
“Canto dei barcaiuoli” è la definizione da cui prende il nome la forma musicale della Barcarola; le composizioni che hanno questo titolo evocano il canto dei gondolieri veneziani e il delicato, continuo dondolio dei battelli che ondeggiando si muovono in laguna.
Occu-pride
Qualche giorno fa andavo a vedere una piccola bella mostra alla Galleria Vik, hotel con annesso spazio espositivo con un affaccio direi assolutamente unico sulla Galleria Vittorio Emanuele, curata da Alessandro Riva: “Travelours” una collettiva perfettamente in tema con i pensieri di inizio estate, tra sogni di evasione, canicola e ancora pressanti impegni lavorativi. Era un po’ di tempo che non ci incontravamo, ma alla mostra partecipavano alcuni amici e mi sono detta che andavo volentieri a fare un salto.
Pietro l'amicone
In giardino Pietro,4 anni, corre verso di me dicendo:” Maestra, per favore vieni subito: mi vieni ad aiutare alla porta della talpa per chiederle di uscire perché a me non mi ascolta?”

Che cos'è Zafferano
Zafferano è un Simil Quotidiano on line, antidepressivo, antibatterico, da un'idea di Riccardo Ruggeri.
Per ricevere Zafferano bisogna abbonarsi.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).
Se ti abboni ogni sabato e quando serve riceverai Zafferano via mai.