Su-per-man

Dopo l’inaugurazione con il “Boris Godunov” la Scala cambia genere e nel cartellone-concerti troviamo il papà di colonne sonore ben impresse nell’immaginario collettivo: John Williams, autore delle musiche per Star Wars, E.T, Harry Potter, Indiana Jones, Schindler’s List, solo per stare a qualche titolo della gigantesca produzione del Maestro.

Il conforto del football

“Una grande tristezza comincia a impossessarsi della mia persona… a Leningrado non cessa di piovere, ormai è autunno. Fra poco finirà la stagione calcistica e ci aspetta un lungo inverno senza pallone". È il 1940 e Dmitrij Šostakovič, che amò il calcio in modo esagerato, così scriveva a un amico.

Le cornamuse della Regina

“Dormi, Cara, Dormi” (“Sleep, Dearie, Sleep”) è un tradizionale Lamento scozzese che è stato anche l’ultimo saluto musicale a Elisabetta II i cui funerali si sono svolti giusto due mesi fa.

La principessa di Proust e Ravel

Winnie de Polignac abitava una sontuosa casa parigina in cui riceveva spesso; sul finire dell’Ottocento il salotto della principessa - nata Winnaretta Singer, figlia ed erede del fondatore americano della Singer, macchine da cucire - divenne punto di riferimento culturale della capitale francese (cui si aggiunse dal 1901 il “salotto estivo” nel palazzo veneziano della nobildonna che trascorreva le estati in laguna).

Trecento anni e non sentirli

Non sono solo i musicisti della classica ad aver motivo di omaggiare quest’anno “Il clavicembalo ben temperato” di Bach, opera in due volumi dalla quale nei secoli hanno attinto artisti dei più diversi generi musicali. Ad esempio vi ricordate “Bad romance” di Lady Gaga? Apre con una trasposizione della Fuga in si minore BWV 869 composta 300 anni fa.

Orchestra vuota

Il campionato del mondo di karaoke 2022 ha radunato in Norvegia concorrenti da oltre venti Paesi. A vincere il primo premio l’indonesiana Keke Adiba.

Musica in cornice: il boogie di Mondrian

Sono i soldati americani a far conoscere il boogie-woogie agli europei durante la seconda guerra mondiale grazie ai “V disc”, i vinili della vittoria sbarcati con le truppe. Il ritmo vitale della “nuova musica” compone parte di una serie di 78 giri incisi gratuitamente da noti artisti americani (dei più diversi generi musicali) su richiesta del Department of war degli States; l’intento è tenere alto il morale di chi si trova al fronte.

David Bowie e la crypto art

Al musicista britannico capitava spesso di avere uno sguardo proiettato al futuro, anche in campo tecnologico. Nel 1998 lanciò BowieNet, provider di servizi internet, come dire un social network in anticipo sui tempi. Costruì così un “filo diretto” con i fan che funzionò alla grande.

La musica che non ti aspetti

La sassofonista Merryl Goldberg sale su un aereo che da Boston la porta a Mosca per una visita annunciata come scambio culturale; ha con sé il sax e tanti spartiti ma anche appunti utili al vero scopo del viaggio: incontrare un collettivo di musicisti e dissidenti. È il 1985.