Musica in parole


Il clacson di George Gershwin

Parigi vista dagli occhi di un turista americano: questo ha voluto raccontare in musica Gershwin componendo “An American in Paris”. Un poema sinfonico divenuto famosissimo e ricordato anche per l’uso creativo del clacson di automobile che il compositore volle inserire in partitura.

Siamo nel 1928 e Gershwin - a Parigi per conoscere la città, avvicinare altri musicisti e soprattutto il suo mito, Maurice Ravel - si lascia del tutto catturare dall’atmosfera parigina decidendo perciò di fissarla sul pentagramma. Lo ispirano la vivacità e il ritmo incalzante della capitale francese assaporati lungo i Grands boulevards, gli Champs-Élysées, nel Quartiere latino.

A brano appena iniziato entrano in scena i clacson dei taxi, una sorpresa, elemento improvviso che si aggiunge agli strumenti d’orchestra per dipingere un quadro sonoro veritiero della frenesia del traffico parigino.

Segue il momento blues, identificato come il “tema della nostalgia di casa” ma è per l’appunto solo un momento dopo il quale la voce di Parigi torna a farsi sentire, anche nell’incontro con un connazionale raccontato da un vivace charleston di una tromba solista. Il finale è allegro e tutti i temi già sentiti vengono riproposti, anche evidenziando la fusione tra influenze musicali americane e francesi.

Torna il suono dei clacson che si fonde a quello dell’orchestra, suoni e rumori si mischiano esprimendo confusione, movimento, dinamismo urbano.

Gershwin aveva voluto qualcosa di vero, di reale, da proporre al pubblico oltre alla sua fantasia di compositore e fece centro pensando ai clacson.

Fu il Maestro ad acquistarli scegliendoli con cura a Parigi per la Première che avvenne a New York, Carnegie Hall, dicembre 1928.

Al musicista - che morì a soli trentanove anni - si deve così anche questo piccolo, ma riuscito, approccio innovativo nell’ambito delle esplorazioni che il Novecento musicale non mancherà di portare.

Potete ascoltare il brano qui, fare un viaggio musicale a Paris e immaginarlo come vi piace, perchè lo stesso Gershwin disse: “Il mio assunto consiste nel riprodurre le impressioni di un viaggiatore americano che passeggia a Parigi ascoltandone suoni e rumori e assorbendo l’atmosfera della Francia. Ma c’è molta libertà, e chi ascolta può leggere nella musica tutte le immagini che preferisce”. Clacson compreso.

© Riproduzione riservata.
Zafferano

Zafferano è un settimanale on line.

Se ti abboni ogni sabato riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).

In questo numero hanno scritto:

Angela Maria Borello (Torino): direttrice didattica scuola per l’infanzia, curiosa di bambini
Valeria De Bernardi (Torino): musicista, docente al Conservatorio, scrive di atmosfere musicali, meglio se speziate
Roberto Dolci (Boston): imprenditore digitale, follower di Seneca ed Ulisse, tifoso del Toro
Giovanni Maddalena (Termoli): filosofo del pragmatismo, della comunicazioni, delle libertà. E, ovviamente, granata
Barbara Nahmad (Milano): pittrice e docente all'Accademia di Brera. Una vera milanese di origini sefardite
Riccardo Ruggeri (Lugano): scrittore, editore, tifoso di Tex Willer e del Toro