Gianclaudio Torlizzi @TCommodity
L'impennata degli investimenti in capacità manifatturiera negli Usa - naturale conseguenza dell'IRA e del Chip Act - dimostra quanto possa essere efficace una politica industriale perseguita con criterio. Bruxelles lo capirà?
15:36 • 23 Lug 2023
Rob @robertdolci
La liberta' di dire ed ascoltare quello che si vuole, l'imprescindibile liberta' di parola, e' seconda solo a quella di avere un tetto in testa ed un piatto in tavola. Occorre ricordarlo a tutti e tener questa testata libera ed aperta
01:20 • 24 Lug 2023
Marco Cantamessa @marcocantamessa
In un Paese normale, una tenuta agricola che voglia offrire a dei turisti l'esperienza della vendemmia lo fa e basta, e le autorità gestiranno eventuali problemi (sicurezza, braccianti spacciati per turisti, ecc.) con il buon senso. Nell'Italia di oggi no.
00:34 • 23 Lug 2023
Torino_Ouverture @TorinoOuverture
Meglio cominciare da piccoli: Yo-yo Ma a 6 anni in duo con la sorella Yeou-cheng, 1961. Fotografo Bill Johnson/Denver, Getty Images
16:26 • 23 Lug 2023
Numero 212 - Anno I
26 lug 2023
Ingiustizie
Riccardo Ruggeri @editoreruggeri
Porre rimedio alle ingiustizie commettendone altre non è giusto
05:21 • 21 Lug 2023
Rob @robertdolci
Di tutti i posti al mondo, dove vuoi fare il Robot Cuoco? In Emilia, ovviamente. Buon appetito!
16:48 • 22 Lug 2023
Gianclaudio Torlizzi @TCommodity
Più che i terminali a Odessa sono quelli sul Danubio il vero game-changer. Occhio
10:47 • 24 Lug 2023
Teatro La Fenice @teatrolafenice
Nasceva oggi nel 1860 Alfons Maria Mucha, pittore, scultore e pubblicitario. Il suo nome viene spesso francesizzato come Alphonse Mucha. È stato uno dei più importanti artisti dell'Art Nouveau. Alcuni dei suoi manifesti, maggior parte dei quali inarrivabili
10:43 • 24 Lug 2023
Torino_Ouverture @TorinoOuverture
Rembrandt aveva vent'anni quando dipinse il
Concerto di musici in costume. In foto un particolare del dipinto noto come Allegoria della musica - 1626, ora al @rijksmuseum di Amsterdam
00:12 • 16 Lug 2023
Numero 213 - Anno I
27 lug 2023
Tempeste
Riccardo Ruggeri @editoreruggeri
Leggo su Wikipedia, e vi assicuro che è tutto vero perché io c'ero (avevo 18 anni e abitavo a duecento metri), che il 23 maggio 1953, il termometro segnava un record per maggio, pensa te, 35,8°, alle 19,25 una tromba d'aria fece cadere 47 m della guglia della Mole Antonelliana
13:31• 25 Lug 2023
Gianclaudio Torlizzi @TCommodity
A chi strumentalizza i recenti eventi climatici in un'ottica anti-industriale faccio presente che l'80% della produzione siderurgica italiana viaggia a forno elettrico mentre nel resto del mondo l'acciaio viene prodotto per il 70% attraverso altoforno
10:10 • 26 Lug 2023
Rob @robertdolci
I comunisti di ieri, i Peppone per intenderci, oggi coprirebbero di schiaffi I totalitaristi che manipolano con queste crisi.
12:00 • 26 Lug 2023
Teatro La Fenice @teatrolafenice
Il nostro momento musicale è dedicato oggi a Scarlatti e alla sua Sonata K.466, interpretata da Vladimir Horowitz. Buona musica, amici!
13:33 • 26 Lug 2023
Torino_Ouverture @TorinoOuverture
La reconnaisance infinie (1961): René
Magritte, pittore che amava la musica. Si sta concludendo a Milano la mostra dedicata a Magritte e ai Surrealisti.
14:06 • 26 Lug 2023
Numero 214 - Anno I
28 lug 2023
Venti
Riccardo Ruggeri @editoreruggeri
leri il vento era eccessivo oggi si è calmato. Che cosa bella è la vita.
07:41 • 26 Lug 2023
Gianclaudio Torlizzi @TCommodity
L'acciaio verde costa di più: le stime vanno dal 10% circa al 50% in più di costo
10:43 • 25 Lug 2023
Rob @robertdolci
Le sovvenzioni, come il doping per gli atleti, sono un " perche* non spingono all'efficienza. Anche VW, Ford e GM sono inguaiati.
20:36 • 26 Lug 2023
Marco Cantamessa @marcocantamessa
Chi ha a cuore libertà e scienza dovrebbe sentire repulsione davanti all'abuso del termine "negazionismo".
Perché è un argomento retorico vuoto ma violento, utile per mettere a tacere chi non è d'accordo con te, ma non a convincerlo. Perché la scienza progredisce per negazioni.
07:30 • 26 Lug 2023
Torino_Ouverture @TorinoOuverture
Strumenti musicali dipinti a mano. Pop art che ha reso famosa Julie Borden, pittrice di musica
13:30 • 27 Lug 2023
Numero 215 - Anno I
29 lug 2023
Disordine
Riccardo Ruggeri @editoreruggeri
Siamo dominati dal disordine. Peccato
06:39 • 26 Lug 2023
Rob @robertdolci
Virus e Clima, due tra i tanti fenomeni complessi con cui dobbiamo convivere, dividono i fondamentalisti Competenti dalle persone di buon senso. Il Virus ci ha insegnato che l'autorevolezza dei Competenti andava presa con due badilate di sale grosso. Col Clima, pure.
17:22 • 26 Lug 2023
Gianclaudio Torlizzi @TCommodity
Lo spread del prezzo elettricità di Germania/Francia/Italia vs Spagna/Portogallo si sta assestando intorno ai €50/MWh.
Dinamica da non sottovalutare perché potrebbe dare il via a un'azione di reshoring di quelle produzioni altamente energivore a vantaggio di Madrid e Lisbona.
13:47 • 27 Lug 2023
Teatro La Fenice @teatrolafenice
Stasera le ultime note musicali le ascoltiamo per mano di Elia Cecino che qui interpreta la Mazurca n. 2 dall'Op. 24 di Chopin. Buona notte, amici
22:35 • 26 Lug 2023
Torino_Ouverture @TorinoOuverture
Un gruppo di musicisti registra la colonna sonora di un cartone animato per Mickey Mouse nel luglio del 1932. Le origini della Walt Disney Company (Ullstein Bild/Getty Images)
13:34 • 27 Lug 2023