Qualche bizzarro motivo per leggere “Il pellicano” di August Strindberg
“Ho scritto questo dramma contro la mia volontà: lavorandoci, sono stato più volte al punto di gettarlo via e l’ho messo da parte, ma è ritornato, m’ha perseguitato. Ho ugualmente sofferto nel vederlo recitare, soffro tutte le sere, e però non arrivo a pentirmi di averlo scritto, non vorrei non averlo fatto.”
Con queste parole, indirizzate al fratello Axel, lo svedese August Strindberg (1849-1912), uno degli storici nomi del panorama del dramma borghese, commenta la gestazione e la prima rappresentazione de Il pellicano (1907).