Una buona Pasqua ai giovani: ora tocca a voi

Lo so che la regola aurea del giornalismo non lo ammette ma, almeno per una volta, scelgo di violarla. E’ Pasqua, voglio parlare di me, spogliarmi, però con decenza. All’inizio del 2018 i medici scoprirono che avevo un carcinoma alla prostata, e fin qua nulla di strano, stante l’età, era una possibilità. Come disse il mio amico Dario, a quest’età, nel 97% dei casi il cancro è sì un felino, ma assume le forme tranquillizzanti del gatto, anche se nel 3% dei casi, purtroppo, è una tigre. Scoprirono che, purtroppo, era una tigre.

Super economisti e super chef

Più passano gli anni, più la crisi morde (colpendo alte percentuali della popolazione, e al contempo beatificando un numero esiguo di eletti), più non riesco a trovare differenze fra i super economisti e i super chef.

Il Report Mueller condizionerà le elezioni Usa del 2020

Quando Donald Trump fu eletto Presidente, il professor Angelo Codevilla (l’amico che, quando scrivo d’America, mi aiuta a separare il grano dal loglio) mi scrisse una mail in cui riprese un’analisi fatta quando “... Trump vinse le primarie rep perché dei 17 candidati era l’unico, con Ted Cruz, che offrisse l’opportunità di schiaffeggiare l’attuale classe dominante dem-rep”.

Una globalizzazione in salsa agrodolce cinese

Da tempo scrivo le stesse cose sulla Cina e sulla globalizzazione selvaggia (il termine chiave è “selvaggia”). E’ stato un regalo (idiota) al nostro nemico politico-economico-culturale che fa il pari con l’altro nostro nemico, il terrorismo islamico.

Tex Willer l’influencer

I lettori avranno notato che su Zafferano, in calce a ogni articolo, c’è un breve profilo degli autori (lo hanno scritto loro stessi). Quando assemblai il numero zero scoprii che il professor Angelo Codevilla aveva scritto, tra l’altro, “tifoso di Tex Willer”. A nostra insaputa avevamo la stessa passione.

Essere felici, comunque

Ebbene sì, lo confesso, parlando in termini politici e umani, sto rivalutando David Cameron. La Storia lo ha già squalificato per l’attacco a freddo (e contro tutte le regole del vivere civile, silente il meschino Onu) alla Libia di Mu’ammar Gheddafi per seguire i suoi compagni di merenda, Nicolas Sarkozy e Barack Obama.

Non dobbiamo aver paura del futuro

Il Cameo del numero zero ha esplicitato la linea editoriale di Zafferano: fare giornalismo (artigianale) con spirito di servizio, riportare i giovani al centro della scena, no fake news, lotta totale alle fake truth, libertà di stampa.

Benvenuto Zafferano

Avevo 17 anni, frequentavo il quarto anno dell’Iti (Istituto tecnico industriale Amedeo Avogadro di Torino) quando con un paio di amici (e il contributo determinante di un generoso tipografo) fondai un giornalino.