Il banchiere svizzero sentenzia: prepariamoci alla solita crisi
Chi mi legge sa che in genere non parlo mai di economia, di quella che il mio amico svizzero XY, economista cinico e banchiere scanzonato, definisce o accademica o da bar sport.
Chi mi legge sa che in genere non parlo mai di economia, di quella che il mio amico svizzero XY, economista cinico e banchiere scanzonato, definisce o accademica o da bar sport.
Da anni scrivo di Alitalia, negli ultimi 15 la storia di Alitalia si ripete ciclicamente.
Curioso questo libro. Uscì una decina d’anni fa con nome e cognome in chiaro dell’autore. Oggi esce di nuovo ma l’autore è anonimo (in realtà è un amico carissimo). E’ come se l’avessi trovato su una bancarella, quindi lo recensisco, visto che non l’avevo fatto allora.
Nel numero 20 di Zafferano.news (settimanale online ove l’abbonamento è gratuito) è presente un articolo di Tommy Cappellini dal titolo «Parole di plastica senza futuro». Consiglio non solo di leggerlo, ma di soffermarcisi a lungo, vi stimolerà riflessioni profonde.
Questo è un divertissement di un vecchio che finge di tornare indietro di sessant’anni e di essere un “millenial”. Un millenial la cui formazione politica è avvenuta a scuola (insegnanti di sinistra) e in famiglia: i miei genitori comprano, ogni giorno, il Corriere e un giornale di destra.
Questa nuova rubrica sarà aperta, come ovvio, a tutti coloro che scrivono su Zafferano, ma anche ai lettori, augurandoci che siano presenti in forze i nostri prediletti “Millenial” e “Generazione Z”.
Una premessa, doverosa. Pur essendo un liberale, uno dei pochi liberali nature rimasti su piazza, e pure apota, per me scuola e sanità dovrebbero essere pubbliche.
Il cosiddetto scandalo CSM-Lotti, ultimo nato dopo una serie di scandali, i penultimi hanno riguardato Lega (Armando Siri ) e Pd (Catuiscia Marini), chiude un cerchio purtroppo sempre aperto.
Per dieci giorni mi sono sottratto a famigliari e amici, in segreto, lavorando 18 ore al giorno. ho scritto e consegnato le bozze e la copertina all’editore (ho il privilegio di essere al contempo scrittore ed editore) di un libro, “FCA remain o exit?” (Grantorino Libri editore, 20 €, 197 pagine, luglio 2019).
Sono passate due settimane dalle elezioni europee, a parte spostamenti che interessano solo gli studiosi di flussi elettorali, a livello complessivo, è successo quello previsto: forte arretramento di PPE e di PSE, miglioramento di Liberali e Verdi, aumento delle Destre.