La scusa del nichilismo

È la volta di Antonio Polito sul Corriere di giovedì 17 settembre a invocare un “nuovo nichilismo” come causa di tutti i mali di cronaca, dall’omicidio di Willy a Colleferro in una spedizione punitiva a quello di Maria Paola a Caivano per mano del fratello contrario a una relazione con un ragazzo transgender. Polito usa il cappello del “nichilismo” per dire che i ragazzi mancano di valori e invocare un’emergenza educativa invece che la solita caciara politica, che strumentalizza tutto.

L’intento è nobile e giusto ma il richiamo al nichilismo...

Il diritto al libro cartaceo, il problema delle biblioteche

Recenti politiche di dismissione bibliotecaria sollecitano una serie di riflessioni che travalicano casi singoli e perché tali casi sono sempre meno isolati e perché si delinea ormai con nettezza un quadro complessivo delle politiche librarie italiane (ed europee). Il puzzle si decifra nell’ottica di compressione della spesa pubblica, della gestione aziendalistica ed efficientistica dei sistemi culturali storici  e, fatto ancora più inquietante, della sottrazione dei volumi fisici alla vista e al contatto con gli utenti.

L'altra faccia del virus

Ho sempre sostenuto che questa mostruosa “Crisi” economica, politica, culturale non è imputabile al “Virus” ma a come le leadership al potere lo hanno gestito.

Facciamo pace con la nostra fallibilità

Tutti commettiamo degli sbagli. Nessuno attraversa la vita senza esporsi ogni giorno alla possibilità di errori e cantonate. Saremmo ridicoli se pensassimo di essere sempre perfetti. È quindi importante fare pace con la nostra fallibilità.