Il genio dialettico di Alexander (5 anni)
La maestra chiede ai bambini di ritirare i giochi dopo un’attività.
Si avvicina Alexander, 5 anni, e chiede:” Maestra, ma io devo ritirare per conseguenza?”
La maestra chiede ai bambini di ritirare i giochi dopo un’attività.
Si avvicina Alexander, 5 anni, e chiede:” Maestra, ma io devo ritirare per conseguenza?”
Siamo a tavola, Alice 3 anni si accorge che a Camilla, 3 anni, viene servito una pietanza diversa:” Maestra, ma perché Camilla mangia diverso?”
Agata, 5 anni:” Ma secondo te, come è nato il mondo?”
Nora 5 anni si presenta con la bocca aperta per far vedere i suoi denti: “Guarda maestra, finalmente ho perso un dente!”
Andrea, 5 anni: “Lo sai che alla fine la mia mamma mi ha lasciato?”
Siamo in giardino, Lavinia 3 anni e mezzo, giocando ha preparato dei biscotti con la terra.
Ettore, 3 anni, entra a scuola con un’aria orgogliosa e soddisfatta. Si avvicina e dice:” Lo sai maestra che oggi sono diventato più grande?”
Filippo, 4 anni, in giardino mentre osserva il muro mi dice:” Maestra, guarda! Hai visto che qui ci sono delle crepe?”
Siamo in bagno a lavare i denti, Camilla 3 anni si ferma e con lo spazzolino in mano esclama:
Rientriamo a scuola dopo la visita alla Galleria d’Arte Moderna, in cui abbiamo osservato e descritto insieme a loro alcuni quadri nei loro significati non solo di gioia, ma anche di dolore e fatica. Ad esempio, un quadro descriveva un funerale durante un’epidemia di peste a Venezia.