Aspetti del genocidio culturale: ridurre il ruolo dell’educazione classica per annientare l’Europa
L’insegnamento del latino e del greco antico è comune al Liceo Classico 
in Italia e ad analoghi corsi di studî superiori in altri Paesi di 
cultura europea nel XX e già nel XIX secolo, a partire dal Regno di 
Prussia dopo le Riforme di Wilhelm von Humboldt negli anni delle 
Guerre Napoleoniche. Già ben prima di allora, tuttavia, il greco antico 
era studiato accanto al latino in Europa Occidentale e Centrale (dal 
Mediterraneo alla Scandinavia), notoriamente fin dall’Umanesimo (XV 
secolo). 
Prima dell’Umanesimo... 

